Le frodi dei bonus edilizi raggiungono i €15 mld, lo conferma l’Agenzia delle Entrate

Rinnovabili ECONOMIA

Tra crediti sequestrati e crediti scartati dalla Piattaforma, le frodi sui bonus edilizi raggiungono i 15 miliardi di euro. Non tutti sono stati usati per non pagare le imposte, ma si tratta di una percentuale minima Foto di Marek Studzinski su Unsplash Le opzioni alternative alla cessione diretta comunicate all’Agenzia delle Entrate ammontano complessivamente a 200 miliardi di euro Il contatore delle frodi legate ai bonus edilizi sale a quasi 15 miliardi di euro. (Rinnovabili)

Su altre fonti

I finanzieri del comando provinciale di Trieste hanno denunciato il titolare di una ditta di Termoidraulica di Trieste e altre 12 imprenditori residenti tra Veneto, Lombardia, Piemonte, Emilia-Romagna e Calabria, per truffa aggravata ai danni dello Stato, auto-riciclaggio e al reimpiego dei proventi illeciti indebitamente percepiti. (Il Friuli)

Falsi crediti sui bonus edilizi, sequestro da 1,7 milioni di euro, nei guai tre polesani. La Procura di Venezia ha disposto il sequestro preventivo d’urgenza nei confronti di tre indagati, in provincia di Rovigo, per truffa aggravata ai danni dello Stato e autoriciclaggio, per la cessione di falsi crediti fiscali per lavori legati all’«Ecobonus» e al «Bonus facciate» mai eseguiti. (Corriere)

Il grande banchetto delle truffe Superbonus e incentivi edilizi vari viene cubato da via XX Settembre intorno ai 15 miliardi. (Liberoquotidiano.it)

L'operazione ha portato al sequestro preventivo di crediti d’imposta falsi per un valore complessivo di 3.750.000,00 euro. Tutto ruotava attorno a una società edile che, attraverso la presentazione di lavori di recupero edilizio falsi, aveva accumulato una notevole quantità di crediti d’imposta. (Oggi Treviso)

In arrivo ulteriori controlli sugli interventi del superbonus? Potrebbero essere coinvolti i Comuni, con verifiche e ispezioni nei cantieri. La misura potrebbe trovare spazio nella legge di conversione del DL 39/2024 Nell’ambito dei controlli relativi al superbonus si fa spazio l’ipotesi di prevedere verifiche anche da parte dei Comuni. (Informazione Fiscale)

Recentemente, i Finanzieri del Comando Provinciale di Trieste hanno eseguito il sequestro preventivo di crediti d’imposta fittizi per un valore nominale totale di 3.750.000,00 euro. Questo provvedimento, emesso urgentemente dall’Ufficio del G. (tviweb)