“Magris, chi era costui?”. Le reazioni degli studenti alle tracce dei temi

Su facebook, pesanti critiche soprattutto per l'ambito letterario. La maggior parte dei maturandi ha preferito affrontare l'ambito socio-economico o quello tecnico-scientifico. Domani, la seconda prova di settore. foto Alessio Villari. Mercoledì, 19 giugno, 2013 ... (Tempo Stretto)

Se ne è parlato anche su altri media

- Un brano tratto da 'L'infinito viaggiare' di Claudio Magris, la situazione dei Paesi in via di sviluppo (Brics), ma anche gli omicidi politici, il legame tra competizione e cooperazione, individuo e societa', Stato e mercato. (AGI - Agenzia Giornalistica Italia)

Domani mattina si ... I maturandi, anche quest'anno hanno potuto scegliere tra diverse tracce d'esame uguali per tutti gli indirizzi. (Il Lametino)

Maturità, Cattaneo:"Traccia di scienze stimolante e importante per il futuro" (La Repubblica)

Molti gli studenti che hanno confessato di aver scelto il saggio breve proprio a causa della difficoltà di svolgimento delle altre tracce ... (TRC Giornale)

Saranno oltre dodicimila in totale gli alunni dell'intera provincia salernitana, precisamente 11.702 alunni interni e 632 privatisti, che dal 19 giugno torneranno a sedersi tra i banchi degli istituti superiori per affrontare la ... (Corriere della Sera)

Magris, l'illustre sconosciuto della maturità 2013, è destinato a passare alla storia come la scelta ministeriale più discussa di sempre in fatto di tracce d'esame e tematiche imposte ai maturandi. (Vita Da Mamma)