Giorgetti: dialogo con Commissione Ue su aggiustamento conti

LA STAMPA Finanza ECONOMIA

Il Governo intende avviare "un assiduo dialogo tecnico" con la Commissione europea per la definizione del percorso di aggiustamento dei conti pubblici, in rispetto alle nuove regole di governance. Lo ha spiegato il Ministro dell'economia e delle finanze, Giancarlo Giorgetti, nell'audizione nelle Commissioni bilancio di Camera e Senato sul Documento di economia e finanza (Def) 2024. Lo scenario tendenziale di finanza pubblica indicato nel Def 2024, ha riferito Giorgetti "appare già compatibile con le nuove regole". (LA STAMPA Finanza)

Se ne è parlato anche su altri media

È la chiave di lettura necessaria per meglio interpretare le parole di Victor Gaspar, direttore del dipartimento affari fiscali dell’FMI, pronunciate a Washington nel corso della recente conferenza stampa di presentazione del report: “L’Italia è un’economia avanzata con un debito elevato, è un Paese dove c’è per tradizione una preoccupazione per il mercato dei bond e per lo spread. (Fiscal Focus)

Gli alunni, salutati al loro arrivo alla Caserma intitolata al Car. MOVM Alberto LA ROCCA dal Comandante Provinciale dei Carabinieri, Col. (Frosinone News)

"L'aggiustamento è pienamente alla nostra portata. Lo ha detto il ministro dell'Economia Giancarlo Giorgetti in audizione alle commissioni Bilancio riunite di Camera e Senato sul Def. (QUOTIDIANO NAZIONALE)

LEGGI QUI – A seguito delle operazioni, il Commissario Straordinario Ater, On. Frosinone – Operazione di sgombero degli alloggi Ater occupati abusivamente al Casermone nella giornata di ieri, martedì 22 aprile. (Frosinone News)

La crescita del pil scenderà allo 0,2% nel 2026, e per ripartire bisogna immaginare da subito un programma di riforme successivo al Pnrr. Washington — Il Superbonus non basta a spiegare il problema del debito in aumento in Italia e le privatizzazioni non bastano a ridurlo. (la Repubblica)

Confindustria scommette sul +0,9%. Qualunque sarà il tasso di crescita del Pil italiano nel 2024, la realtà non cambia più di tanto: siamo tornati ad essere il paese degli zero virgola di crescita economica. (L'HuffPost)