8 cose da sapere sul colpo di di Stato in Gabon

Start Magazine ESTERI

Cose da sapere sul colpo di di Stato in Gabon Otto fatti sul Gabon e sul colpo di di Stato avvenuto per mano di un gruppo di militari, come accaduto circa un mese fa in Niger. Il punto di Riccardo Pennisi, analista geopolitico di Aspenia Colpo di stato anche in Gabon. Il 9° in tre anni in Africa centro-occidentale. La presa del potere da parte di un gruppo di militari avviene proprio in queste ore. (Start Magazine)

Se ne è parlato anche su altri giornali

A mettere in fila gli eventi, si potrebbe immaginare un domino Wagner nell’Africa francofona: dopo il fallito ‘putsch’ in Russia dei mercenari di Evgheny Prigozhin il 24 e 25 giugno, c’è stato un colpo di Stato in Niger il 25 luglio della guardia presidenziale contro il presidente Mohamed Bazoum, filo-occidentale; e, ieri, a una settimana dalla tragica scomparsa di Prigozhin in uno schianto aereo, c’è stato un colpo di Stato in Gabon contro il presidente Ali Bongo Ondimba, appoggiato (non senza screzi) da Parigi. (Giampiero Gramaglia – Gp News)

Il capo dei ribelli del Gabon, il generale Brice Oligie Nguema, ha promesso che il Paese onorerà tutti gli impegni nazionali e internazionali.Ieri, il presidente gabonese Ali Bongo Ondimba è stato rieletto alla guida del Paese per un terzo mandato dopo aver ottenuto il 64,2 per cento dei voti. (Tiscali Notizie)

Colpo del Brighton, che acquista Ansu Fati dal Barcellona. Lo spagnolo arriva da De Zerbi in prestito dai catalani l’ultimo giorno di mercato estivo. Grande colpo per Roberto De Zerbi, che da oggi avrà a disposizione Ansu Fati. (Calcio in Pillole)

Una spirale di golpe sta travolgendo la regione del Sahel senza che nessuno sappia come arrestarla. L’ultimo colpo di Stato, proprio ieri nel piccolo Gabon, dopo quello in Niger del 26 luglio scorso, ha accresciuto la stupore e la preoccupazione dell’Europa. (Avvenire)

I golpisti del Gabon promettono di ripristinare la democrazia. Il generale Brice Oligui Nguema, che dovrebbe prestare giuramento lunedì come “presidente di transizione”, ha tuttavia sottolineato che ci vorrà tempo. (Periodico Daily)

Gli stessi militari hanno affermato che le elezioni generali di sabato scorso, che avevano decretato di nuovo la vittoria del presidente uscente Ali Bongo Ondimba, 64 anni, a capo del paese da 14 anni, “non erano credibili” e i risultati sono stati annullati. (Farodiroma)