Antonio Tajani: Cina partner strategico per l'Italia - MilanoFinanza News

Milano Finanza INTERNO

Il vertice bilaterale di Verona apre la nuova fase dei rapporti d’affari tra i due Paesi dopo la chiusura della Via della Seta. Parla il ministro degli Esteri e vicepremier: l’obiettivo è presentare a Pechino le opportunità di scambi commerciali e di investimenti offerte dal nostro tessuto imprenditoriale e facilitare operazioni qualificate in Italia (Milano Finanza)

Se ne è parlato anche su altre testate

Tra le cose positive che il dialogo imprenditoriale tra i due Paesi ha raggiunto ce ne sono almeno tre: la conferma di un prossimo volo diretto tra Venezia e Shangai, lo sviluppo del partenariato strategico, che farà incontrare le rispettive delegazioni due volte l’anno e la crescita dell’export italiano in Cina, che ha ormai toccato il ragguardevole valore di 19 miliardi di euro. (Nordest Economia)

Un colloquio sullo sfondo di Marco Polo, di cui nel 2024 ricorrono i 700 anni dalla morte. Eccolo, il doppio obiettivo dell’incontro a Verona tra il vicepremier Antonio Tajani e il ministro del Commercio cinese Wang Wentao. (ilmessaggero.it)

– Tra Italia e Cina c’è un “grande potenziale di collaborazione” sul fronte economico. L’ha detto oggi il ministro del Commercio cinese Wang Wantao intervenendo al Forum imprenditoriale Italia-Cina in corso oggi a Verona (Agenzia askanews)

Un incontro di scambio di iniziative tra le Pmi di Cina e Italia, fissato annualmente, e un momento di analisi della situazione ogni sei mesì: è l'impegno assunto oggi dal ministro degli Esteri, Antonio Tajani, e dal ministro del Commercio della Repubblica Cinese, Wang Wentao, al forum di dialogo Imprenditoriale Italia-Cina, in corso a Verona (Il Messaggero Veneto)

Si apre una nuova stagione nei rapporti d’affari con la Cina. Il ministro degli Esteri, Antonio Tajani, aveva già assicurato che lasciare la Via della Seta non avrebbe compromesso i canali con Pechino, anzi avrebbe consentito di sviluppare e rafforzare la collaborazione bilaterale. (Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale)

Oltre al Ministro Tajani ed al Ministro Wang, interverranno rappresentanti di ICE, Confindustria e delle relative controparti cinesi (membri della Segreteria tecnica del Business Forum), oltre che esponenti del polo per l’internazionalizzazione (SACE, SIMEST, CDP) e di una qualificata selezione di aziende italiane e cinesi. (Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale)