Limiti all'uso dei contanti: le regole da seguire nel 2023

Finanza.com ECONOMIA

Limiti all’uso dei contanti: le regole da seguire nel 2023 Il limite all’uso dei contanti, dal 1° gennaio 2023, è passato a 5.000 euro. Questo, in estrema sintesi, rende perfettamente legali e legittimi i pagamenti fino a 4.999,99 euro. Stiamo parlando di una cifra decisamente superiore rispetto ai 1.000 del 2022, importo massimo aumentato a 2.000 attraverso il Decreto Milleproroghe. La norma, che regolamenta il limite all’uso dei contanti, prevede delle vere e proprie sanzioni, per quanti dovessero effettuare dei pagamenti superando la soglia dei 5.000 euro. (Finanza.com)

La notizia riportata su altri giornali

Non si tratta insomma di qualcosa di recente, anche se solo negli ultimi anni i limiti sulle banconote, in particolare legato all’utilizzo di contanti che sono tendenzialmente molto difficili da tracciare quando si sviluppano transazioni, i limiti sui contanti servono per porre una forma di “soglia” vera e propria e servono anche per ridurre l’evasione fiscale, uno dei problemi più difficili da risolvere ma anche da mitigare. (Il Dunque)

Dal primo gennaio il limite al contate è di 5.000 euro, ciò rende legittimi movimenti di denaro liquido fino a 4.999,99 euro. Una cifra ben superiore ai 1.000 euro del 2022 alzata a 2.000 euro con un emendamento presentato nel decreto Milleproroghe. (ilGiornale.it)

Attenzione ai nuovi limiti sui contanti: ecco cosa può succedere Ma perchè i contanti vengono limitati? E’ la struttura stessa del denaro fisico a rendere questa metodologia di denaro naturalmente difficile da gestire dal punto di vista fiscale. (Il Dunque)

Che il 2023 abbia portato alcuni cambiamenti, questo è certo, anche se, dobbiamo dire che ultimamente le banche stanno iniziano a cambiare parecchio. Molte filiali stanno scomparendo così come numerosi sportelli di prelevamento, e l’home banking risulta essere uno dei metodi più utilizzati per svolgere un gran numero di operazioni. (4Fan.it)

Nello specifico, con la Manovra 2023, il nuovo limite al contante è fissato a 4.999.99 euro. Fino a tale importo, è possibile acquistare beni e servizi in contanti. (InvestireOggi.it)

Il denaro liquido in contesti tendenzialmente molto conservatori come l’Italia resta “il mezzo princiaple” per la fruizione e l’utilizzo del denaro anche se da oramai molti anni questa forma tradizionale di bene economico è stata affiancata dal denaro elettronico in tutte in tutte le conosciute rappresentazioni. (Il Dunque)