Effetto lockdown in bolletta, ecco cosa ci aspetta a luglio: più 3,3% per la luce, ma cala il gas

Tiscali.it ECONOMIA

Le misure di contenimento dell'epidemia, riducendo la domanda elettrica, hanno contribuito ad aumentare il fabbisogno di risorse per il dispacciamento.

Per questo l'Arera, l'autorità garante, rende noto quelli che saranno i costi a partire dal mesedi luglio.

Secondo quanto spiega l'autorità, il rincaro della luce è legato ai costi per il funzionamento del sistema.

Dopo i forti ribassi del secondo trimestre per l'effetto Coronavirus (-18,3% l'elettricità e -13,5% il gas), per tutto il terzo trimestre 2020 le bollette risentiranno di queste variazioni. (Tiscali.it)

Su altri giornali

Niente più proroghe per le domande di rinnovo. Fissando la proroga, l’Autorità presieduta da Stefano Besseghini ha così alleggerito da ultimo anche i beneficiari che avrebbero dovuto rinnovare il bonus entro il mese di maggio, vale a dire tutti i titolari dello sconto in bolletta in scadenza al 30 giugno. (Il Sole 24 ORE)

L’Autorità per l’energia, le reti e l’ambiente aveva deciso che la scadenza del termine per chiedere il rinnovo degli sconti nelle bollette di gas, luce e acqua, potesse avvenire entro il 31 luglio 2020 per i bonus con scadenza tra il primo marzo 2020 e il 31 maggio 2020. (Money.it)

"Prepararsi al peggio anche se non dovesse materializzarsi". (Today.it)

Le misure di contenimento dell'epidemia, riducendo la domanda elettrica, hanno contribuito ad aumentare il fabbisogno di risorse per il dispacciamento. Dal primo di questo mese infatti cresce il costo dell'energia elettrica, +3,3% luce, mentre cala il costo del gas -6,7% per le famiglie in maggior tutela. (Tiscali.it)

Anche i titolari di reddito o pensione di cittadinanza devono presentare la domanda con le stesse modalità degli altri soggetti. I titolari di reddito di cittadinanza hanno poi diritto al bonus luce e gas anche se l’Isee supera gli 8.265 euro, mentre possono chiedere lo sconto nella bolletta dell’acqua solo se l’Isee si colloca entro la soglia di 8.265 euro. (Ravenna24ore)

Chi prende il reddito o pensione di cittadinanza può ottenere il bonus sociale. Per ottenere il beneficio Bonus sociale conviene muoversi. (Proiezioni di Borsa)