La community crypto si divide in merito all'ingresso di PayPal nel settore

Cointelegraph Italia ECONOMIA

Alcuni player del settore considerano la mossa di PayPal come insignificante nel percorso verso una maggiore adozione.

Le crypto sono nate per riguadagnare la libertà finanziaria: sono una forma di denaro che chiunque può controllare, in qualsiasi luogo.

Questo minaccerebbe i consigli così attentamente elaborati dalla nostra community, che potrebbero andare perduti nella massa di utenti male informati che PayPal porterebbe nell’ecosistema. (Cointelegraph Italia)

La notizia riportata su altri giornali

Buona lettura Andrea Santillo Freelancer scrittore esperto nel campo della finanza digitale ed ora anche nel campo delle criptomonete. (cripto-valuta.net)

Bitcoin: analisi tecnica e strategie operative. La notizia che un colosso dei pagamenti come PayPal abbia sdoganato l’utilizzo di massa delle criptovalute nelle operazioni di compravendita ha fatto volare le quotazioni del Bitcoin, che lo scorso 21 ottobre ha toccato nuovi massimi annuali a 13.224 dollari. (Investire.biz)

Diventa cruciale muoversi nella maniera corretta così da essere sicuri di investire sui Bitcoin in maniera ponderata. Ecco perché si può dire che il mining, ovvero creare in automatico dei Bitcoin mediante apposite macchine, non è una mossa conveniente. (DailyNews 24)

Tra di esse rientrano i bitcoin. Criptovalute, cosa sono. Le criptovalute sono delle valute che si possono definire nascoste (da qui il nome). Bitcoin e altre criptovalute. La più conosciuta delle criptovalute è rappresentata senza dubbio dai bitcoin, ma non è la sola. (Studio Cataldi)

L’ingresso in partita di PayPal renderà le transazioni attraverso le criptovalute estremamente semplici, dato che sarà la piattaforma a prendersi cura di tutto. Sarà anche possibile effettuare acquisti usando le criptovalute presso ogni rivenditore che accetta PayPal come metodo di pagamento. (Lega Nerd)

Il secondo trimestre di questo martoriato 2020 è stato da record per il gruppo, arrivato ad acquisire 21 milioni di nuovi utenti in tre mesi. Una tendenza innescata dall’esplosione dello shopping da remoto e dalla crescita dei pagamenti digitali, a loro volta legati alla crisi sanitaria. (Punto Informatico)