Sandro Petrone, addio allo storico conduttore del Tg2: morto a 66 anni

Il Tg2 ha deciso di dedicargli un titolo in tutte le edizioni di oggi, venerdì 15 maggio.

Il giornalista è morto a causa di un tumore che tre anni fa lo aveva costretto alla pensione.

Oggi gli dedichiamo un titolo in tutte le edizioni del telegiornale", ha concluso Sangiuliano.

15 maggio 2020 a. a. a. Addio a Sandro Petrone, storico conduttore del Tg2, che lo scorso febbraio aveva compiuto 66 anni. (Liberoquotidiano.it)

Ne parlano anche altre testate

Un professionista e una persona sensibile. Per la sua scomparsa gli ha dedicato un tweet il Tg2, mentre Gennaro Sangiuliano, direttore del tg, Sandro Petrone è stato una persona esemplare per tutti. Petrone era stato nel Medioriente e anche nei Balcani, e dal 1997 era conduttore dell’edizione delle 13 del Tg2. (IlTarantino)

Sandro Petrone amava il giornalismo e la musica e, per tutta la vita, ha portato avanti le sue passioni. Sandro Petrone, nato a Napoli 66 anni fa, è morto lasciando un grande vuoto in tutto il paese. (Caffeina Magazine)

Morto il giornalista Sandro Petrone, volto della Rai come inviato di riferimento durante la guerra del Golfo e nel conflitto nei Balcani alla fine degli anni Novanta, oltre a essere stato un anchorman di riferimento del Tg2, per molti anni alla conduzione dell'edizione delle 13 del telegiornale. (Tv Fanpage)

sandro petrone "Addio a Sandro Petrone - si legge sul sito del Tg2 - una vita trascorsa al Tg2 prima come inviato nei teatri di guerra internazionali poi capo della redazione esteri. (Gazzetta di Parma)

"La giornata di registrazioni è già terminata quando decidiamo di provare Solo fumo, nel tramonto di una Bari ancora tiepida a fine ottobre. Video YouTube/Sandro Petrone. LEGGI ANCHE - Addio a Sandro Petrone, storico volto del Tg2 (La Repubblica)

Così alla Gazzetta del Mezzogiorno, in un’intervista del 2 agosto 2018 (qui). Amava profondamente Taranto, Sandro Petrone. Insomma, ho vissuto la Taranto pre Italsider». (La ringhiera)