Domenico Cempella e l'ultimo volo di Alitalia

QUOTIDIANO.NET ECONOMIA

Il secondo furono le diatribe interne tutte italiane con la feroce polemica sulla ripartizione del traffico aereo tra Malpensa e Linate e l’infinita querelle Fiumicino/Malpensa.

Alitalia poteva essere ricapitalizzata solo a condizione di una sua profonda ristrutturazione che passava anche attraverso un pesante saving dei costi, primo fra tutti quello del lavoro.

L’Italia aveva definitivamente archiviato qualsiasi sogno di protagonismo nel trasporto aereo a livello mondiale ma anche europeo

Quella specie di risiko simboleggiava la nascita della prima compagnia aerea europea (superiore ad Air France, British e Lufthansa) e di un player che se la giocava con le Big Five a livello mondiale. (QUOTIDIANO.NET)

Se ne è parlato anche su altre testate

Se c’è un modo più giusto di altri di ricordare Domenico Cempella, esso è racchiuso bene in questa sua frase ricorrente. Da buon discendente della civiltà latina, Cempella così traduceva la prassi del cursus honorum dei suoi antenati dell’antica Roma. (Startmag Web magazine)