I difficili soccorsi dopo il terremoto in Italia centrale

Internazionale INTERNO

Tra il 18 e il 19 gennaio l'Italia centrale è stata colpita da un intenso sciame sismico. Le quattro scosse maggiori sono avvenute tra le 10.25 e le 14.30 del 18 gennaio, tutte di magnitudo superiore a 5. La notte successiva ci sono state nuove scosse ... (Internazionale)

Su altre fonti

Terremoto, presidente Ingv: "Non abbiamo soldi, rischiamo di non poter dare più allarmi" (La Repubblica)

Le scosse di terremoto che hanno colpito nuovamente l'Appennino Centrale “hanno fatto registrare uno spostamento verso Sud dello sciame sismico” rispetto ai terremoti di agosto ed ottobre scorso. (Meteo Web)

Cosa attende ancora le popolazioni dopo uno sciame che dura quasi senza sosta dal 24 agosto? L'Ingv parla di "serie mai vista ... (Quotidiano di Puglia)

Terremoto, presidente Ingv: "Non abbiamo soldi, rischiamo di non poter dare più allarmi"

Il sisma, di magnitudo 5.1, è avvenuto tra L ... Dopo quelle registrate in mattinata, un'altra forte scossa è stata avvertita poco dopo le 14.30 in tutta l'Italia centrale, fino a Roma. (InfoOggi)

Parla il sismologo Antonio Piersanti dell'Ingv: «Dobbiamo convivere con questo terremoto, ma siamo un Paese sismico, purtroppo ce lo dimentichiamo e ogni volta sembriamo ricominciare daccapo. (Wikipedia)

Secondo indiscrezioni qualche situazione di criticità sarebbe emersa,... (Umbria24)