La tecnologia di Leonardo per monitorare la salute del pianeta dallo spazio

La Stampa ECONOMIA

Leonardo-Finmeccanica ha firmato un contratto da 74 milioni di euro con l'Agenzia Spaziale Europea (ESA) per la realizzazione dello strumento FLEX della omonima missione ESA. Parte del Programma "Earth Explorer", dal 2022 FLEX studierà da satellite ... (La Stampa)

Se ne è parlato anche su altri giornali

Il gruppo guidato da Mauro Moretti ha però chiuso i primi nove mesi dell'anno con un risultato netto ordinario in crescita del 129 ... (Formiche.net)

Leonardo – Finmeccanica ha firmato un contratto da 74 milioni di euro con l'Esa per la realizzazione di Flex, spettrometro che verrà utilizzato nell'omonima missione dell'Esa (l'agenzia spaziale europea) e consentirà lo studio della fotosintesi ... (gonews)

L'ESA ha selezionato l'italiana Leonardo per la costruzione dello strumento principale della prossimo satellite FLEX, per lo studio dello stato di salute della vegetazione sulla Terra. (Meteo Web)

(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Roma, 07 nov - FLEX - si legge nella nota - orbitera' e operera' in tandem con il satellite Sentinel-3 del Programma europeo Copernicus, su cui un altro strumento realizzato da Leonardo - il radiometro SLSTR - misura la ... (Borsa Italiana)

Si tratta ... (Toscana24)

Big data utili per rispondere ai mutamenti del clima globale e sostenere uno sviluppo ecosostenibile della Terra. di Andrea ... (CorCom)