"Chi è davvero il sultano turco. Che cosa rivelano questi segni sul foglio" La firma esprime

Notizie - MSN Italia INTERNO

In questo caso lo smaccato antifemminismo turco ha portato il dittatore ad operare un grave errore diplomatico.

Esaminando la firma di un personaggio noto è indispensabile evitare di fare valutazioni soggettive e di lasciarsi condizionare, negativamente o positivamente, da riferimenti ai fatti di cronaca.

Infatti, nonostante la sua supponenza dimostra una certa instabilità d'umore segnalata dal riccio con cui conclude la sua firma

Le ambizioni del presidente turco non riguardano solo il suo prestigio personale, al quale tiene peraltro in modo particolare, ma anche l'aspetto economico. (Notizie - MSN Italia)

La notizia riportata su altre testate

Il direttore generale dell’Oms Tedros Adhanom Ghebreyesus, ha poi aggiunto che la pandemia «è ancora lontana dalla fine», sottolineando che però, nonostante i numeri, «abbiamo diverse ragioni per essere ottimisti». (ilmessaggero.it)

Alessandro Sallusti: "Lasciare nelle mani delle destre le ansie e la disperazione di chi non riesce ad aprire e mettere al primo punto lo Ius Soli non credo che questo aiuterà il PD a ritrovare la sua identità" (La7)

Patrizia e Alessandro: la loro storia d’amore. Da 4 anni, ormai formano una coppia molto affiatata, lo dimostrano le tante foto insieme pubblicate sui social dalla Groppelli Da alcuni anni ha una bella compagna, voi sapete di chi si tratta? (political24.it)

", si chiede Sallusti che infine si chiede che, "qualcuno dovrebbe spiegarci il perché di un'assurda inchiesta durata tre anni nonostante anche a uno sprovveduto fosse chiaro da subito che il ministro Salvini non avrebbe potuto fare alcunché (è scritto nella Costituzione) senza l'approvazione, implicita o esplicita poco importa, del primo ministro Conte", conclude Sallusti 11 aprile 2021 a. (Liberoquotidiano.it)

Vero: CasaPound c’era. Poi sia chiaro: se fossimo nei promotori di #IoApro, CasaPound la lasceremmo alla porta. (ilGiornale.it)

Poi via via tutti gli altri: l'Asia (285.824 decessi, 19.656.223 casi), il Medio Oriente (119.104 decessi, 7.011.552 casi), l'Africa (115.779 decessi, 4.354.663 casi) e l'Oceania con soli 1.006 decessi e 40.348 casi. (IL GIORNO)