Energia, da ottobre bollette del gas mensili e nuovi rincari

RagusaNews ECONOMIA

La bolletta del gas potrà diventare mensile e non arrivare più solo con cadenza bimestrale. Lo ha deciso l'Autorità per l'energia accogliendo una delle richieste avanzate dall'Unione nazionale consumatori nella consultazione sulla delibera dello scorso luglio, sui nuovi metodi di determinazione delle tariffe per il mercato tutelato. L'Arera ha ritenuto di dover tenere conto dell'esigenza di prevedere una maggiore periodicità di fatturazione nell'ambito del servizio di tutela, così da permettere ai clienti finali di conoscere più frequentemente la propria spesa e di redistribuire i pagamenti delle bollette su più mesi. (RagusaNews)

La notizia riportata su altri giornali

Considerando l'attuale andamento in forte rialzo dei prezzi di luce e gas, in assenza di un blocco nazionale o europeo delle tariffe e di interventi efficaci di contrasto, nel 2023 il conto per le forniture energetiche potrebbe raggiungere i 5.266 euro a famiglia: 3.052 euro per la bolletta del gas, 2. (Sky Tg24 )

Caro energia, bolletta mensile per sette milioni di famiglie e prezzo del gas sganciato da Amsterdam LUIGI GRASSIA (La Stampa)

Si avvicina ottobre, il mese che quasi sicuramente porterà nuovi rincari sulle bollette per gli italiani. Partirà il nuovo metodo per calcolare le tariffe del gas che diventerà da trimestrale a mensile e cambierà il mercato di riferimento. (Wall Street Italia)

Le bollette del gas potranno arrivare ogni mese e non più ogni due come avviene oggi. Una sorta di rateizzazione che permetterà di spalmare più facilmente i maxi importi che gli utenti stanno ricevendo a causa del caro energia. (Il Fatto Quotidiano)