La corsa dei tassi fa ricche le banche, 11 miliardi in 6 mesi

la Repubblica ECONOMIA

Andrea Greco milano — La volata dei tassi sugli impieghi, unita alla disciplina sui costi creditizi, lascia alle prime cinque banche italiane 10,57 miliardi di euro nei primi sei mesi 2023. È il risultato aggregato di Intesa Sanpaolo, Unicredit, Banco Bpm, Bper e Mps, che presidiano circa metà del mercato nazionale. Una dote superiore del 65% rispetto ai 6,41 miliardi di metà 2022: e in realtà … (la Repubblica)

Se ne è parlato anche su altri media

CHE COSA DICE LA RICERCA SUI BILANCI DI INTESA SANPAOLO, UNICREDIT, BANCO BPM, MPS E BPER Perché i bilanci di Intesa Sanpaolo, Unicredit, Banco Bpm, Mps e Bper splendono? (Start Magazine)

Numeri molto rilevanti: sono quelli messi a segno dal sistema bancario italiano nel primo semestre del 2023, pronto a sfruttare i venti favorevoli per mettere a segno risultati mai visti in passato. Talmente significativi da essere anche difficilmente ripetibili in futuro. (quoted business)

I titoli del settore bancario sono rimbalzati dopo la pesante correzione subita nella seduta precedente. In un comunicato diffuso l'8 agosto il Ministero dell'economia e delle finanze ha precisato che la norma relativa tassazione straordinaria del 40% sugli extra redditi delle banche prevede anche un tetto massimo per il contributo che non può superare lo 0,1 % del totale dell’attivo. (SoldiOnline.it)

Ecco fatti, numeri e approfondimenti. Perché i bilanci di Intesa Sanpaolo, Unicredit, Banco Bpm, Mps e Bper splendono? (Start Magazine)

Banca MPS Le) hanno registrato un utile netto aggregato di 5,7 miliardi di euro nel, in aumento del 20% su base annua (YOY) o del 60% esclusi gli accantonamenti per la Russia e il badwill derivante dall'acquisizione di Banca Carige da parte di BPER nel secondo trimestre 2022. (LA STAMPA Finanza)

«Prima o poi dovremo tornare a remunerare i conti correnti» è sicuro Angelo Baglioni (Osservatorio Monetario Cattolica): «le grandi banche hanno molto potere di mercato, sta ai clienti muoversi tra istituti» (Corriere della Sera)