Il consumo di suolo costa 800 milioni

ROMA Ammontano a 800 milioni i costi “occulti” che gli italiani pagano ogni anno a causa del consumo di suolo. Lo denuncia il rapporto Ispra. Nonostante la crisi, l'Italia erode ancora terreno: dal 2012 al 2015 il territorio cementato è aumentato dello ... (Metro)

Se ne è parlato anche su altre testate

Il ... (Intelligonews)

Un occasione per puntare il dito sul consumo di suolo ... (GenovaToday)

Più della metà del territorio italiano (il 56% per l’esattezza) è compromesso per via del consumo del suolo: a dirlo è l’ISPRA – l’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale – che sottolinea come i costi per fronteggiare questa trasformazione siano pari a circa un miliardo di euro. (News Immobiliare)

I dati allarmanti sul consumo di suolo in Puglia hanno portato Coldiretti a farsi promotrice di un disegno di legge utile ad arginare il pericoloso fenomeno. In Puglia la percentuale di consumo di suolo è tra il 7 e il 9%, la più alta d'Italia. (l'Immediato)

La perdita di terreno agricolo ha gravi conseguenze economiche ed ambientali. (Agronotizie)

Tra il 2013 e il 2015 abbiamo "coperto artificialmente" altri 250 chilometri quadrati di territorio. La velocità di trasformazione è stata di 4 metri quadrati al secondo, e si è dimezzata dai primi anni 2000. (Altreconomia)