Cultura: Luca Serianni è morto

Roma, 21 lug.

(LaPresse) – Il professor Luca Serianni, conosciuto e stimato linguista, è morto oggi al San Camillo di Roma.

Era ricoverato dallo scorso 18 luglio, vittima di un incidente stradale a Ostia: investito da un’auto sulle strisce pedonali, le sue condizioni si erano mostrate sin da subito disperate.

Il decesso in mattinata

(LaPresse)

Su altre testate

È morto ieri a Roma il linguista e filologo Luca Serianni. Aveva 74 anni. (Il Fatto Quotidiano)

Che parole desuete, che disgrazia averle lasciate – politicamente – in mano alle destre insieme ai corpi contundenti della propaganda neodispotica. Ci lasciano un compito: abbiate cura delle parole, per favore (Invece Concita)

In quattro decenni di insegnamento universitario Luca Serianni ha trasmesso ai suoi allievi l’italiano, le sue leggi, la sua evoluzione nei secoli, intruducendoli attraverso la dottrina a strumenti di crescita culturale e personale (La Stampa)

Addio al linguista e accademico dei Lincei, della Crusca e dell’Arcadia. Una passione costante nei confronti del mondo della scuola lo ha visto protagonista di incontri con studenti e insegnanti, dai licei storici a Ostia e al quartiere Tufello (Il Manifesto)

Il Ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi ha commentato sui suoi canali social con profondo dolore la scomparsa del grande studioso, che ha spesso collaborato proprio con il Ministero. “Non solo un grande studioso ma anche una grande persona ha precisato Rusconi, che ha ricordato la sua collaborazione con Serianni in occasione dell’iniziativa Dantedì (Tecnica della Scuola)

Lo ricorda il professor Rodolfo Signorini, che ha inviato un messaggio di cordoglio alla Società Dante Alighieri di Roma, di cui Serianni era socio: «Con lui avevo felicemente conversato all’Università di Roma e a Mantova durante il convegno dantesco in Accademia». (gelocal.it)