Il bitcoin perde terreno. Oscillazioni fino a -10% e valore anche sotto i 35.000 dollari

Milano Finanza ECONOMIA

Nonostante la fluttuazione di questo pomeriggio, però, la performance dell'ultimo mese della divisa virtuale continua a essere stellare: +101,40%.

Il bitcoin continua a oscillare, confermando il suo profilo di elevatissima volatilità.

Un'ironia astologica, dopo il naufragio della Libra di Facebook avvenuto lo scorso anno.

La più celebre delle cryptovalute infatti oggi perde terreno e, sebbene per poco tempo, scende sotto i 35mila dollari, scambiando al ribasso di oltre il 10%. (Milano Finanza)

Su altre testate

Detto ciò, ha aggiunto che molte delle istituzioni che hanno investito nel settore crypto ora stanno probabilmente accumulando, sfruttando le contrazioni a proprio vantaggio. Dato il trend rialzista in corso, diverse istituzioni provenienti dal mondo della finanza tradizionale hanno cercato di cavalcare l’onda crypto. (Cointelegraph Italia)

Il punto di forza del Bitcoin. Non esiste un meccanismo centrale per la gestione delle blockchain; si tratta di un sistema autonomo. La tecnologia blockchain prende piede in vari settori. I movimenti irregolari dei bitcoin hanno portato un certo numero di banche a parlare della “madre di tutte le bolle“. (Finanzaonline.com)

“Bitcoin ha valore solo perché un gruppetto di persone su Internet è d'accordo sul fatto che valga qualcosa.”. “Se non sai cos’è Bitcoin… vuoi comprarne un po’? "A quanto pare queste persone hanno collegato le loro gabbie per parti intime a Internet e sono state hackerate. (Cointelegraph Italia)

L’appello di Satoshi ad Assange è stato uno degli ultimi messaggi digitali del creatore di Bitcoin prima di uscire completamente di scena. Sei giorni prima, il 3 gennaio 2009, Satoshi aveva minato il blocco genesi, conosciuto come #0, introducendolo nel software. (Cointelegraph Italia)

Miliardari da bitcoin / Michael Saylor: 600 milioni $. E' l'uomo che ha portato MicroStrategy a investire negli ultimi mesi del 2020 più di 1,1 miliardi di dollari di dollari sul bitcoin, a un prezzo medio di poco meno di 16mila dollari, che ora valgono più del doppio. (Il Sole 24 ORE)

Thomas ha ricevuto il pagamento nel 2011: 7002 bitcoin come compenso, ironia della sorte, per un video che spiega cosa sono i bitcoin. Possiede la bellezza di 263 milioni di dollari in bitcoin al valore di cambio attuale, ma non può averli perché sono protetti da una password dimenticata. (Computer Magazine)