Pannelli solari di terza generazione: di cosa si tratta e come funzionano

Informazione Ambiente ECONOMIA

I ricercatori dell’Università di Roma Tor Vergata hanno confermato l’efficienza dei pannelli solari di terza generazione, composti da materiale come perovskite e grafene e altri materiali bidimensionali.

È stata inoltre eseguita una valutazione del ciclo di vita per valutare la sostenibilità dei processi di produzione, laminazione e installazione dei pannelli solari

I test hanno portato alla produzione di una potenza in uscita superiroe a 250 watt, pari a quella sviluppata da 60 celle di silicio cristallino assemblate in pannelli solari. (Informazione Ambiente)

Su altri media

I dati dimostrano che produrre un chilowattora di elettricità con questo parco solare ottimizzato ha un’impronta ambientale inferiore di circa il 50% rispetto all’utilizzo dei mix di elettricità attualmente utilizzati in Europa (Libertà)