Takeda Italia, cambio guida sul fronte malattie

Sardegna Reporter SALUTE

Roma, 7 settembre 2022 – Garantire la disponibilità e l’appropriatezza d’uso di terapie innovative per malattie spesso prive di opzioni; dare risposte adeguate alle necessità quotidiane incontrate dai pazienti e dai loro caregiver; collaborare con le Istituzioni per promuovere la diagnosi precoce, lo screening neonatale, l’ottimizzazione dei processi di cura.

“Dare voce e ascolto a tutte le persone con malattie rare, essere al fianco dei pazienti e dei caregiver in tutte le loro esigenze e le loro battaglie, fare sentire la nostra presenza in un percorso spesso caratterizzato da solitudine e mancanza di punti di riferimento: saranno questi i principi e gli obiettivi ai quali mi ispirerò nello svolgimento di questo incarico, che accolgo con entusiasmo, ma soprattutto con la consapevolezza della responsabilità che abbiamo nei confronti dei pazienti – afferma il nuovo Rare BU Head Andrea Degiorgi – sulla scia del lavoro egregiamente impostato fino a oggi, la BU Malattie Rare continuerà a impegnarsi per fare la differenza in modo concreto per i pazienti e i loro familiari, partendo sempre dall’ascolto delle loro esigenze, terapeutiche e non, e cercando collaborazioni di valore con tutte le parti interessate”

Cambio alla guida della Business Unit costituita da Takeda per consolidare il proprio impegno sul fronte delle malattie rare. (Sardegna Reporter)

Su altre fonti

Roma, 6 settembre 2022 – Dopo due edizioni declinate in modalità digitale a causa della pandemia da Covid-19, torna in presenza dal 19 al 23 settembre la Make Sense Campaign, la campagna europea di educazione e sensibilizzazione alla diagnosi precoce dei tumori del distretto testa-collo, promossa in Italia dall’Associazione Italiana di Oncologia Cervico-Cefalica (AIOCC), che nel 2021 ha visto coinvolti 19 Paesi europei (Belgio, Bielorussia, Danimarca, Francia, Germania, Grecia, Israele, Kazakistan, Norvegia, Olanda, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Russia, Spagna, Svizzera, Turchia, Ungheria, Italia) e un Paese extra-EU, il Brasile. (insalutenews)

In particolare si controlleranno cavo orale, rinofaringe, orofaringe, ipofaringe, laringe con particolare attenzione a chi ha situazioni di familiarità. (varesenews.it)

La giornata lissonese dedicata a “Puliamo il Mondo” prenderà il via alle ore 9 presso il porticato d’ingresso della sede comunale di via Gramsci, scelto come punti di ritrovo e partenza del percorso ecologico. (MI-LORENTEGGIO.COM – LE ULTIME NOTIZIE DI CRONACA, POLITICA, ANNUNCI, SPORT, FOTO E VIDEO DI MILANO E LA LOMBARDIA)

Tuttavia, gli indici di sopravvivenza sono fortemente influenzati dal momento in cui viene effettuata la diagnosi, essendo alti se la malattia viene intercettata a uno stadio precoce, e bassi se la diagnosi avviene tardivamente. (Luino Notizie)

Nonostante due anni di pandemia da Covid-19, la domanda di apprendistati professionalizzanti è ancora molto elevata e in Svizzera rappresenta la scelta più comune per i giovani che lasciano la scuola. "La maggior parte delle aziende pensa che i giovani avranno ancora meno difficoltà a trovare lavoro dopo il diploma, rispetto a prima della pandemia". (Prima Pagina - SWI swissinfo.ch)

In occasione di questa iniziativa, sul territorio nazionale saranno 120 i centri che organizzeranno giornate specifiche finalizzate a sottolineare l'importanza di una diagnosi rapida per questa patologia. (newsbiella.it)