Inflazione, il caro prezzi taglia del 4,7% il carrello della spesa: acquisti di frutta e verdura giù del 9%

Luino Notizie ECONOMIA

Tempo medio di lettura: 2 minuti Il caro prezzi taglia del 4,7% le quantità di prodotti alimentari acquistate dai consumatori nel 2023, che sono però costretti però a spendere comunque il 7,7% in più a causa dei rincari determinati dalla crisi energetica. È quanto emerge dall’analisi Coldiretti sugli effetti dell’inflazione nel primo trimestre del 2023 sulla base dei dati Istat sul commercio al dettaglio. (Luino Notizie)

Ne parlano anche altre testate

Con i prezzi in aumento continuano a ridursi gli sfizi dell'Italiano medio. Si rinuncia alla colazione al bar o ad acquistare prodotti di prima necessità di noti marchi ricorrendo alla spesa al discount. (Il Capoluogo)

È quanto emerge dall’analisi Coldiretti sulla base dei dati Istat relativi al primo quadrimestre in riferimento al rafforzamento delle azioni di monitoraggio dei prezzi annunciato dal ministro delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT), Adolfo Urso per contrastare l’inflazione. (tviweb)

I dati dell’Osservatorio di Mercato di Cso Italy sulla base delle rilevazioni effettuate da GfK Italia denotano un calo notevole in termini di acquisti dei prodotti che vengono coltivati a causa dei prezzi. (ilGiornale.it)

È quanto emerge dall'analisi Coldiretti su dati Istat relativi al commercio al dettaglio nel primo quadrimestre del 2023 rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. La situazione di difficoltà è resa evidente dal fatto che - sottolinea la Coldiretti - volano gli acquisti di cibo low cost con i discount alimentari che fanno segnare un balzo del +9,1% nel quadrimestre nelle vendite in valore, il più elevato tra gli scaffali del dettaglio. (Giornale di Sicilia)

Ce n'eravamo accorti ma adesso c'è anche le certezza nei numeri: gli italiani sono costretti a tagliare gli acquisti sul carrello della spesa e, nonostante questo, i costi sono aumentati lo stesso. (ilGiornale.it)

La situazione di difficoltà è resa evidente dal fatto che - sottolinea la Coldiretti - volano gli acquisti di cibo low cost con i discount alimentari che fanno segnare un balzo del +9,1% nel quadrimestre nelle vendite in valore, il più elevato tra gli scaffali del dettaglio. (l'Adige)