Come funziona il contratto di affitto 4+4

La Legge per Tutti ECONOMIA

Il contratto di affitto 4+4, o meglio detto «locazione a canone libero», è quello più utilizzato nella prassi.

Il contratto può essere richiesto al proprio consulente (avvocato, commercialista, ecc.) oppure realizzato dalle parti sulla base di un facsimile reperibile su internet.

Registrazione del contratto di affitto 4+4. Non basta redigere per iscritto il contratto di affitto: affinché sia valido deve essere anche registrato all’Agenzia delle entrate entro 30 giorni dalla stipula. (La Legge per Tutti)

Ne parlano anche altri media

“Il momento difficile che stiamo vivendo a causa dell’emergenza COVID-19 ci sta facendo riscoprire un senso diffuso di solidarietà e di generosità. (AMnotizie.it)

Naturalmente le imposte non cambiano se il canone subisce solo ritardati pagamenti, ad esempio con una diversa rateazione sull’importo integrale del canone a suo tempo concordato. Uno degli argomenti più dibattuti in questi giorni è quello del pagamento del canone di locazione. (Commercialista Telematico)

Attraverso la registrazione dell’accordo di riduzione il proprietario verserà le imposte solo sul canone versato dall’inquilino, ossia sulla parte realmente riscossa. Per poter beneficiare della riduzione del canone di affitto, è necessario che i proprietari e gli inquilini seguano le nuove linee guida. (Notizieora.it)

Non ci sono differenze in riferimento alla durata del contratto, né relativamente al regime fiscale di tassazione ordinaria o cedolare secca. Accordi per tutti i contratti. Cosa indicare nel testo. Inquilini e proprietari possono accordarsi per una riduzione del canone di locazione in questo periodo di difficoltà. (la Repubblica)

La priorità assoluta, in questa fase dell’emergenza epidemiologica del Coronavirus, costantemente ribadita dal governo, è quella di garantire liquidità alle famiglie e alle imprese. (InvestireOggi.it)

Per consultare gli indirizzi degli uffici è possibile consultare il sito www.agenziaentrate.gov.it, nell’area nazionale e in quelle regionali. Per comunicare con l’Agenzia è possibile chiamare il numero verde 800.90.96.96 da telefono fisso o lo 06/96.66.89.07 tramite cellulare. (Yahoo Finanza)