Deduzione piena per la spesa pagata da un conto cointestato

Il Sole 24 ORE ECONOMIA

Il contitolare di un conto corrente può indicare in dichiarazione dei redditi l’intera spesa sostenuta, e non solo il 50 per cento.

Il contribuente aveva dedotto l’intero importo; le Entrate, invece, gli avevano

Sembra una precisazione scontata, ma evidentemente non è così, dato che è stata ribadita nel question time di mercoledì 21 aprile in commissione Finanze alla Camera (n. 5-05796, Centemero e altri). (Il Sole 24 ORE)

Su altri giornali

Se con il conto cointestato si ha diritto solo alla metà delle detrazioni, cosa si può fare? In sede di dichiarazione dei redditi, infatti, si avrà diritto solo al 50% delle detrazioni fiscali riguardanti un pagamento effettuato da un conto cointestato, anche se con la firma disgiunta si può disporre dell’intera somma presente sul conto corrente. (The Italian Times)

I chiarimenti del MEF. La sottosegretaria MEF ha chiarito esplicitamente che il pagamento di una spesa detraibile tramite un conto corrente cointestato non ostacola il diritto alla detrazione. A chi spetta la detrazione in caso di pagamento con conto cointestato? (Money.it)

Pagamenti effettuati, come sempre, tramite bonifico bancario dal conto corrente cointestato con la moglie. (ilGiornale.it)