Luce e gas mercato libero, 6 procedimenti Antitrust

Adnkronos ECONOMIA

L'esame dei 13 procedimenti istruttori aperti dall'Antitrust per mancanza di trasparenza nella prospettazione delle condizioni economiche di fornitura di energia elettrica e gas sul mercato libero si è concluso con l'irrogazione di due sanzioni e 11 chiusure.

In tal modo i consumatori potranno conoscere il prezzo della fornitura effettiva e confrontare le offerte sul mercato libero

Invece 11 procedimenti istruttori - avviati nei confronti di Enel Energia, Optima, Green Network, Illumia, Wekiwi, Olimpia-Gruppo Sinergy, Gasway, Dolomiti Energia, E. (Adnkronos)

La notizia riportata su altre testate

Da queste sono emerse importanti criticità e una generale ingannevolezza o omissione di informazioni su alcune componenti del prezzo di fornitura di energia elettrica e gas sul mercato libero e, spesso, la previsione di oneri nascosti, impropri e non dovuti dai consumatori. (Punto Informatico)

Il mercato libero dell’energia è frutto di una serie di liberalizzazioni nel settore energetico, iniziate negli anni ‘90, che hanno avuto il loro culmine nel 2017 con l'approvazione della Legge 124 L’Emilia-Romagna è la seconda in Italia per percentuale di impianti attivi nel mercato libero e fa registrare un 64% di utenze già passate al nuovo regime (914 mila su 1 milione e 435 mila circa, dati di gennaio 2021). (La Gazzetta di Modena)

In particolare, è risultata l’omessa indicazione del valore degli “oneri di commercializzazione” (generalmente denominati Prezzo di Commercializzazione e Vendita - PCV - per l’energia elettrica e Quota Vendita al Dettaglio - QVD - per il gas) sia nelle condizioni di contratto sia nel materiale promozionale, ove si pubblicizzava solo il prezzo della “componente energia”, sebbene tali oneri rappresentino una parte essenziale del prezzo della fornitura per il consumatore e dei ricavi delle imprese. (Rai News)

Si tratta di importi che si aggiungono in fattura agli oneri fissati dal regolatore - oneri di sistema, trasporto e gestione del contatore - o di natura fiscale. L'Autorità ha poi avviato 6 istruttorie nei confronti delle società Visitel, Enne Energia, Ubroker, Bluenergy, Europe Energy e Ajò Energia, per accertare l’esistenza di analoghe criticità nelle offerte proposte sul mercato libero dell'energia (Milano Finanza)

Cosa sta succedendo. Secondo quanto riportato nel rapporto, sulle quasi 5mila offerte a disposizione degli utenti del mercato libero rilevate dall'Arera, solo il 4,72% di quelle riguardanti le bollette della luce ed il 9,82% delle bollette del gas garantirebbero un effettivo risparmio rispetto al mercato tutelato. (ilGiornale.it)