Terremoto a Napoli, Giuseppe Errico: «L’ansia e lo stress vanno gestiti strategico informare i cittadini»

ilmattino.it INTERNO

«Il terremoto è un evento dalle conseguenze imprevedibili, per quanto atteso in una zona vulcanica come quella dei Campi Flegrei o del Vesuvio. Da qui il meccanismo ancestrale della paura che può diventare incontrollata e far prevalere l’istinto del “si salvi chi può” rispetto ai comportamenti razionali invece necessari in qualunque piano di gestione del rischio». Così Giuseppe Errico psicologo, psicoterapeuta e formatore, presidente dell’Istituto di Psicologia e ricerche sociosanitarie e ricercatore presso la fondazione Valetudo (ilmattino.it)

La notizia riportata su altri giornali

Con queste parole un servizio andato in onda qualche giorno fa sull'emittente televisiva svizzera Rsi parla del "supervulcano" dei Campi Flegrei. Inserito da (PNo Editorial Board), sabato 27 aprile 2024 15:12:18 (Il Vescovado Notizie)

La scossa l’hanno sentita tutti a Napoli, da Pianura a Soccavo, da Bagnoli a Fuorigrotta, dal Vomero a Posillipo, fino al Centro Storico dove i turisti nei b&b si sono molto allarmati; il sisma l’hanno avvertito con vigore pure sulle isole, a Ischia e a Procida dove delle scosse più recenti non avevano avuto nemmeno il sentore; il tremore della terra è arrivato anche nella provincia occidentale di Napoli, a Monte di Procida, Marano, Villaricca, Giugliano. (ilmattino.it)

Visite (TERRANOSTRA | NEWS)

Alle 5,44 di questa mattina la scossa di magnitudo 3.9 con epicentro in mare tra Bacoli e Pozzuoli è stata avvertita nitidamente anche in diversi quartieri di Napoli e fino a Ischia e Procida. (Positanonews)

Mauro Antonio Di Vito, direttore dell'Osservatorio Vesuviano, tranquillizza i cittadini dopo l'ennesima dei Campi Flegrei. (AreaNapoli.it)

“Non registriamo danni a cose e persone. – Questa mattina alle 5.44 nella zona dei Campi Flegrei (Napoli), si è verificata una scossa di terremoto di magnitudo 3,9 con epicentro in mare vicino alle coste di Bacoli. (Agenzia askanews)