Fondi, addio all'artista Lino Capolicchio: come in un film - h24 notizie - portale indipendente di news dalla provincia

Un ultimo saluto in due tempi, come fosse un film, per l’attore, regista e sceneggiatore Lino Capolicchio.

Ed è proprio a Fondi che si è tenuto il funerale di Capolicchio, venuto a mancare martedì in un letto dell’ospedale Columbus di Roma.

Emozioni inframezzate da un doppio annuncio: l’associazione De Santis ha reso nota la prossima istituzione di un premio Capolicchio nell’ambito del Fondi Film Festival, da assegnare a un giovane attore; mentre il primo cittadino – presente insieme ad altri membri dell’amministrazione – ha anticipato che in nome dell’artista si studieranno altri eventi culturali. (h24 notizie)

Se ne è parlato anche su altri media

Dopo la sua scomparsa suo figlio Tommaso Capolicchio, sui social, ha voluto ricordare il padre con delle dolci parole. Tommaso Capolicchio è il figlio dell’attore Lino Capolicchio, scomparso nella notte del 3 maggio 2022. (mammastobene.com)

L'interpretazione di Giorgio ne "Il giardino dei Finzi Contini" (1970), diretto da Vittorio De Sica e vincitore dell'Oscar per il miglior film straniero, proietta il suo nome a livello internazionale. (latinaoggi.eu)

Addio al celebre attore: grave lutto nel modo del cinema. È morto nella sera del 3 maggio 2022, all’età di 78 anni, Lino Capolicchio, attore, sceneggiatore e regista. Grave lutto nel mondo del cinema: addio al famoso attore; scomparso a Roma all’età di 78 anni. (SoloGossip.it)

Lino Capolicchio durante le riprese de "La paga del sabato" nel 1975 e sotto con Margherita Fenoglio, madre dello scrittore Beppe, nel 1975 nella sua casa albese (foto Bruno Murialdo). (La Stampa)

Sangue blu del nostro cinema, talento poliedrico e fascino fluido, aveva 78 anni. Una follia”, Dino Risi, Giuseppe Patroni Griffi. (Il Fatto Quotidiano)

Lino Capolicchio, volto efebico e bello del cinema e del teatro italiano, se n’è andato nella notte dei David, a 78 anni. Un David lo aveva vinto nel 1971 per il film che lo consacrò, Il giardino dei Finzi Contini. (QUOTIDIANO NAZIONALE)