Covid in Puglia: 758 nuovi casi. Incidenza sotto la media nazionale

– Sono 758 gli esiti positivi al Covid-19 su 7.083 test registrati, pari al 10.7 percento.
In terapia intensiva, dove ci sono stati 11 nuovi ingressi, si trovano 169 pazienti (cinque in più di ieri)
Considerando il numero dei casi testati per la prima volta - 1.783 -, la percentuale sale al 45 percento.
In provincia di Lecce sono risultati positivi 78 tamponi molecolari, determinando una incidenza media a sette giorni di 60,5 nuovi casi (l’un percento in più circa della settimana precedente). (LeccePrima)
La notizia riportata su altre testate
Cronaca. PUGLIA - Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro, informa che oggi domenica 21 febbraio 2021 in Puglia, sono stati registrati 7.083 test per l'infezione da Covid-19 coronavirus e sono stati registrati 758 casi positivi: 336 in provincia di Bari, 46 in provincia di Brindisi, 78 nella provincia BAT, 99 in provincia di Foggia, 78 in provincia di Lecce, 118 in provincia di Taranto, 3 residenti fuori regione. (Porta di Mare)
33.198 sono i casi attualmente positivi. (Grottaglie in rete)
mergenza Covid, oggi in Puglia 758 casi, 46 in provincia di Brindisi. I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l’acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti (BrindisiOggi)

A Bari la campagna sarà presentata alle 15, nel centro vaccini di Bari - Santo Spirito. Nella giornata di avvio sono state fissate 1.528 vaccinazioni nelle varie sedi predisposte dalla Asl (RuvoLive)
Il bollettino epidemiologico Regione Puglia 21.1.2021 è disponibile al link: http://rpu.gl/JGWu6 I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l'acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti. (TGR – Rai)
33.198 sono i casi attualmente positivi. I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l’acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti (TarantoBuonaSera.it)