Islam e democrazia, un rapporto impossibile?

Caratteri Liberi ESTERI

La domanda se l'islam sia compatibile con la democrazia, era sorta spontanea già dopo l'attentato dell' 11 settembre, ora alla luce di quanto avvenuto a Parigi il quesito – irrisolto – si ripresenta. Non solo, acquisisce un aspetto di urgenza e improrogabilità. (Caratteri Liberi)

Se ne è parlato anche su altre testate

Intanto in molti ... Al Consiglio dei ministri degli Esteri tenutosi ieri a Bruxelles si è discusso della banca dati sui passeggeri dei voli aerei e della cooperazione con i Paesi del mondo arabo. (Radio Vaticana)

Spesso in questi ultimi giorni abbiamo letto o ascoltato questi aggettivi, a volte usati in modo improprio, a volte addirittura alternati come fossero sinonimi. Francesca Paci, giornalista de La Stampa esperta di Islam, ... (articolo21)

Per quello che ho sentito e letto nella settimana sulla “marcia repubblicana” di Parigi, ho voglia di dire: “Je suis Charlie”, e ci rimango. (La Regione Ticino)

Ma è bastata ... Un'affermazione troppo condivisa per essere giusta. (La Tecnica della Scuola)

Ho provato orrore e ho provato paura ma non sono Charlie. (fdm) Visto che TUTTI devono dichiararsi, sembra un obbligo generalizzato – sono/non sono Charlie – lo farò (con riluttanza) anch'io. (ticinolive)

Un approfondimento. L'attentato a Charlie Hebdo ha avuto forti ripercussioni in Turchia, paese dove le questioni legate a identità religiosa, laicità, censura e libertà di stampa sono da tempo sotto i riflettori. (Osservatorio Balcani e Caucaso)