Alluvione in Veneto: danni per 100 milioni di euro

Un nubifragio ha colpito la regione del Veneto, in particolare l'area di Castelfranco e Castellana, causando danni stimati inizialmente in circa 100 milioni di euro. La tempesta, che ha scaricato una quantità enorme di acqua in un breve periodo di tempo, ha provocato allagamenti in case, aziende, strade e cantine. I vigili del fuoco hanno effettuato oltre 130 interventi in provincia di Treviso, di cui un centinaio nella Castellana, con altri 187 interventi ancora in corso di svolgimento e valutazione.

Allerta rossa in Veneto

Nonostante il maltempo stia iniziando a diminuire nel Nord dell'Italia, l'allerta rossa è stata dichiarata in Veneto oggi, sabato 18 maggio 2024, a causa delle condizioni meteo. La pioggia caduta negli ultimi giorni ha lasciato il segno sul territorio, innescando l'allerta rossa per rischio idraulico. L'elevata criticità riguarda in particolare le zone del Basso Brenta-Bacchiglione, Fratta Gorzone, Basso Piave, Sile e il Bacino scolante in laguna.

Il Veneto sommerso: l'acqua e il cemento

A un anno dall'alluvione in Romagna, è il Veneto a finire sott'acqua. Il presidente della Regione Luca Zaia ha parlato di piogge "di un'intensità che mai si è vista nella storia". Ha inoltre sottolineato la necessità di rivedere il modello di gestione del territorio, in quanto le bombe d'acqua rappresentano un problema serio. Ha infine aggiunto che il Veneto ha dovuto affrontare precipitazioni equatoriali a cui non è abituato, con valori paurosi, mentre territori a pochi chilometri di distanza hanno avuto solo pioggerellina o nulla.

Approfondimenti:
Ordina per: Data | Fonte | Titolo