Sicurezza: risorse economiche e misure insufficienti

Roma, 16 nov. – “1.387 milioni per i rinnovi contrattuali delle forze dell’ordine e delle forze armate, pur considerando il fondo di 60 milioni per le indennità e il lavoro straordinario e i 15 milioni aggiuntivi per la perequazione del trattamento previdenziale, non sono affatto sufficienti a garantire il recupero del potere d’acquisto delle retribuzioni delle donne e degli uomini in divisa che assicurano la sicurezza del Paese e dei cittadini, oltre che la stessa libertà delle istituzioni repubblicane”.

Incontro sindacati di Polizia, Co.Ce.R. e Governo Meloni: Impegno Rinnovato per le Forze Armate e di Polizia

In una giornata significativa per le Forze Armate e di Polizia, la delegazione dei Consigli Centrali Rappresentativi (Co.Ce.R.) di Esercito, Marina e Aeronautica si è incontrata con il Presidente del Consiglio, Onorevole Giorgia Meloni, alla presenza dei Ministri di riferimento. Questo incontro rappresenta un momento cruciale nel riconoscimento e nella valorizzazione del ruolo vitale che queste forze rivestono per la libertà e la prosperità della Nazione.

Incontro con il Presidente del Consiglio Meloni e con i Ministri – le richieste CONAPO. – CONAPO

Egregio Presidente del Consiglio, Egregi Ministri, sapete certamente che i Vigili del Fuoco negli ultimi 30 anni hanno patito un trattamento retributivo e previdenziale di molto inferiore a quello delle Forze di Polizia. Solo con l’art 1, comma 133 della legge 160/2019 (legge finanziaria per il 2020) si è intrapresa una inversione di rotta iniziando l’ iter della armonizzazione del trattamento economico dei Vigili del Fuoco con quello del personale delle Forze di polizia.

Ordina per: Data | Fonte | Titolo