Terremoto a Napoli: scossa di magnitudo 3.6 nei Campi Flegrei

La mattina del 22 maggio, i residenti dei Campi Flegrei, una regione vulcanica situata a ovest di Napoli, sono stati svegliati da una scossa di terremoto di magnitudo 3.6. L'Osservatorio Vesuviano ha ricalcolato la magnitudo iniziale di 3.4 dopo la registrazione del sisma alle 8.28. Non sono stati segnalati nuovi danni o ulteriori criticità dai vigili del fuoco.

Epicentro e profondità

L'epicentro del terremoto è stato localizzato nel golfo di Pozzuoli, con una profondità di 2 km. La scossa è stata avvertita anche ai piani alti in diversi quartieri di Napoli e nei comuni più vicini alla zona.

Vertice interministeriale a Roma

A Roma, tutto è pronto per il vertice interministeriale convocato a Palazzo Chigi sull’emergenza dalla premier Giorgia Meloni. Questo segue la seconda notte trascorsa in strada per decine di persone evacuate dopo la forte scossa e lo sciame sismico che ne è seguito lunedì sera.

Evacuazione delle scuole a Procida

A Procida, l'isola situata nel golfo di Napoli, le scuole sono state evacuate durante l'orario di lezione, causando paura tra studenti e docenti. La terra continua a tremare nei Campi Flegrei, con la scossa di questa mattina avvertita anche in diversi quartieri di Napoli e nei comuni più vicini alla zona interessata dal bradisismo flegreo: ovvero Pozzuoli, Bacoli e Quarto.

Altri dettagli:
Ordina per: Data | Fonte | Titolo