Gaffe del ministro Lollobrigida sulla siccità, scoppia la polemica

Il ministro dell'Agricoltura e Sovranità alimentare, Francesco Lollobrigida, è finito al centro di una polemica a seguito di una gaffe commessa durante un question time al Senato. Rispondendo all'interrogazione del senatore leghista Giorgio Maria Bergesio sulle misure per contrastare gli effetti della carenza idrica sul comparto vitivinicolo in Piemonte, Lollobrigida ha affermato: «Per fortuna, quest’anno, la situazione legata alla siccità colpisce molto di più alcune regioni del Sud, in particolare la Sicilia e per fortuna molto meno le zone dalle quali lei proviene ma che producono un valore del vino eccezionalmente rilevante».

Reazioni alla gaffe

Le parole del ministro hanno suscitato molte reazioni. Elly Schlein, commentando la gaffe di Lollobrigida, ha dichiarato: "Mi sono arrivate le parole del ministro Lollobrigida a cui si fa fatica a credere. Verrebbe da dire 'In vino veritas'".

Scuse del ministro

Di fronte alle proteste scatenate dalle sue parole, il ministro Lollobrigida ha cercato di fare ammenda: «Se qualcuno si è sentito offeso dal mio evidente lapsus durante il question time vorrei chiedere scusa». Lo ha scritto su Facebook, postando poi un video nel quale torna sulle sue parole di ieri al Senato sul tema della siccità.

La questione della siccità

La questione della siccità è di grande rilevanza, soprattutto per le regioni del Sud e la Sicilia, che ne sono state particolarmente colpite quest'anno. La questione ha un impatto significativo anche sul comparto vitivinicolo, come evidenziato dall'interrogazione del senatore Bergesio. La gestione della risorsa idrica e le misure per contrastare gli effetti della siccità sono temi di grande attualità e rilevanza, che richiedono un approccio attento e sensibile.

Altri dettagli:
Ordina per: Data | Fonte | Titolo