Riforma costituzionale di Meloni evoca l'ombra di Mussolini, secondo il Times

Il quotidiano britannico The Times ha recentemente pubblicato un articolo che mette in luce le preoccupazioni suscitate dalla proposta di riforma costituzionale della presidente del Consiglio italiana, Giorgia Meloni. L'articolo, firmato dal corrispondente a Roma Tom Kington, si concentra sul discorso pronunciato in Senato da Liliana Segre, che ha espresso la sua opposizione alla riforma.

Il discorso di Segre

Segre ha parlato contro l'introduzione del cosiddetto "premierato", un sistema che darebbe maggiori poteri ai futuri leader italiani. Secondo il Times, Meloni sostiene che l'attuale sistema lascia i primi ministri vulnerabili ai complotti di partito. Segre, tuttavia, ha espresso preoccupazione per il fatto che la riforma possa dare troppo potere a un singolo individuo.

Eco di Mussolini

L'articolo del Times fa riferimento a una legge introdotta da Benito Mussolini, il dittatore fascista, per aumentare il suo potere. Secondo il giornale, la proposta di Meloni di rivedere la Costituzione "riecheggia" questa legge. Questo accostamento ha suscitato preoccupazione e ha stimolato la sensibilità dei media anche al di fuori dell'Italia.

Risonanza internazionale

La riforma costituzionale proposta da Meloni ha attirato l'attenzione internazionale, come dimostra l'articolo del Times. La discussione sul premierato e le sue possibili implicazioni per il futuro della democrazia italiana continua a essere un argomento di grande interesse sia a livello nazionale che internazionale.

Ordina per: Data | Fonte | Titolo