Mattarella risponde agli studenti della Sapienza

Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha risposto agli studenti dell'Università La Sapienza di Roma che protestavano. Questi ultimi, una minoranza di circa cinquanta persone, avevano contestato il massimo rappresentante delle istituzioni italiane, accusandolo di non prendere posizione sulla questione palestinese.

Il discorso del Presidente

Durante l'XI edizione della Giornata del Laureato, il Presidente Mattarella ha tenuto un breve discorso. Ha ricordato l'importanza del rispetto e dell'autorità, principi fondamentali per un'istituzione secolare come l'università. Ha inoltre sottolineato che l'università non è un'entità isolata, ma è informata da principi e idee che si sono evoluti nel corso dei secoli.

La lettera degli studenti

Gli studenti avevano inviato una lettera al Presidente, chiedendogli di schierarsi dalla loro parte, a favore della Palestina libera e contro l'occupazione israeliana. Hanno accusato l'esercito di Gerusalemme di condurre da mesi operazioni militari nella Striscia di Gaza, causando un massacro.

La risposta di Mattarella

In risposta, Mattarella ha affermato che i diritti valgono per tutti e che non si può ignorare la protesta degli studenti. Ha invitato gli studenti a un confronto con le istituzioni, sottolineando l'importanza del dialogo e del rispetto reciproco. Ha inoltre ribadito che la Costituzione rappresenta tutti i cittadini, compresi gli studenti che protestano.

La posizione della Sapienza

A differenza della governance della Sapienza, il Presidente della Repubblica non ha ignorato gli studenti. Mercoledì sera, i collettivi studenteschi avevano invitato Mattarella a raggiungere il presidio delle tende, per avere finalmente quel confronto con le istituzioni che da tanto tempo chiedono. La richiesta degli studenti rimane aperta e la risposta del Presidente Mattarella ha riacceso il dibattito sulla questione.

Ordina per: Data | Fonte | Titolo