L'ultimo tentativo di Ita-Lufthansa per ottenere l'approvazione dell'UE

Il ministero dell'Economia italiano e Lufthansa hanno inviato un aggiornamento del pacchetto di rimedi all'Antitrust dell'Unione Europea (UE) martedì 21 maggio, cercando di ottenere l'approvazione per l'ingresso di Lufthansa in Ita Airways. Questa mossa rappresenta l'ultimo tentativo di convincere la Direzione generale della Concorrenza a dare il via libera all'accordo siglato un anno fa.

Le preoccupazioni dell'UE

La fusione tra Ita Airways e Lufthansa ha suscitato preoccupazioni tra i tecnici guidati dalla commissaria Margrethe Vestager. Temono che l'accordo possa peggiorare il servizio offerto, aumentare le tariffe del 10% e creare una situazione quasi monopolistica a Linate.

Incontro senza frutti

Un incontro tra il ministro dell'Economia italiano, Giancarlo Giorgetti, e la commissaria europea Margrethe Vestager il 14 maggio non ha portato i risultati sperati. Non sono state rilasciate dichiarazioni diplomatiche che generalmente accompagnano questi colloqui, segno evidente di una strada tutta ancora da scrivere.

Settimana decisiva per Ita-Lufthansa

Questa settimana si preannuncia decisiva per il futuro di Ita-Lufthansa. È stato presentato all'Antitrust europea un nuovo pacchetto di impegni per cercare di chiudere l'accordo. Le proposte finora arrivate a Bruxelles sono considerate insufficienti e senza miglioramenti l'operazione è destinata a essere bocciata. I nodi principali restano lo scalo di Milano-Linate, le rotte a corto raggio dall'Italia all'Europa centrale e i collegamenti a lungo raggio da Fiumicino verso Stati Uniti e Canada.

Ordina per: Data | Fonte | Titolo