Scandalo del sangue infetto in UK, una ferita che riapre vecchie memorie in Italia

Il recente scandalo del sangue infetto nel Regno Unito ha riportato alla luce un capitolo oscuro della storia medica italiana. Tra gli anni '80 e '90, l'Italia fu teatro di uno dei peggiori scandali del secolo: quello degli emoderivati infetti. Un evento agghiacciante che causò migliaia di vittime di trasfusione da sangue infetto.

Il ritorno di un incubo

Le notizie che arrivano dal Regno Unito in questi giorni hanno riportato alla mente quegli anni bui in cui in Italia dilagò la paura degli emoderivati. L'inchiesta sullo scandalo del sangue infetto nel Regno Unito ha rivelato gravi insabbiamenti da parte delle autorità britanniche negli anni '70 e '80, con migliaia di persone infettate da HIV ed epatite C tramite trasfusioni di sangue contaminato.

La risposta del governo britannico

Il governo britannico ha risposto allo scandalo stanziando 10 miliardi per i risarcimenti. Ai familiari delle 3.000 vittime e agli ammalati andranno per ora 210.000 sterline. Il primo ministro britannico Rishi Sunak ha definito l'evento come il "peggior scandalo sanitario della storia inglese".

Riflessioni finali

Lo scandalo del sangue infetto è un monito per il futuro. La storia ci insegna che la trasparenza e la sicurezza devono essere sempre al primo posto quando si tratta di salute pubblica. Speriamo che queste lezioni non vengano dimenticate.

Ordina per: Data | Fonte | Titolo