Mattarella alla Sapienza sottolinea l'importanza dei diritti umani

Sergio Mattarella, presidente della Repubblica Italiana, ha recentemente tenuto un discorso in occasione della "Giornata del Laureato" presso l'Università La Sapienza a Roma. Il suo messaggio principale era la necessità di denunciare ogni violazione dei diritti umani.

Il discorso di Mattarella

Nel suo discorso, Mattarella ha sottolineato l'importanza del rispetto del diritto umanitario, un principio fondamentale della Costituzione italiana. Ha affermato che questo principio vale in tutte le direzioni e per tutti i civili, compreso il popolo palestinese. Ha citato esempi specifici, tra cui i giovani vittime di violenza durante un rave lo scorso 7 ottobre, le ragazze incarcerate per non aver indossato il velo, come Mahsa Amini, e le ragazze in Afghanistan che non possono studiare.

Il confronto con gli studenti

Mattarella ha anche risposto alle preoccupazioni degli studenti riguardo alla situazione a Gaza. Gli studenti pro-Palestina della Sapienza, la più grande università italiana, avevano scritto una lettera al presidente, chiedendogli di non isolarsi nella "torre d'avorio del Rettorato" e di confrontarsi con loro sul dramma di Gaza e le responsabilità di Israele. Mattarella ha risposto affermando che non si rinchiude in una "torre d'avorio" quando si tratta di questioni come Gaza.

Il discorso di Mattarella alla Sapienza ha sottolineato l'importanza dei diritti umani e il dovere della Repubblica Italiana di denunciarne le violazioni. Ha anche mostrato la sua disponibilità a confrontarsi con gli studenti su questioni importanti come la situazione a Gaza. Questo evento ha dimostrato l'impegno del presidente italiano nel promuovere il rispetto dei diritti umani a livello nazionale e internazionale.

Ordina per: Data | Fonte | Titolo