Mantova lancia incentivi per attrarre nuovi residenti

Mantova, una città di media grandezza situata nel nord Italia, sta affrontando un problema crescente di spopolamento. Questo problema, una volta limitato ai piccoli borghi montani, si è ora esteso a città di dimensioni maggiori e persino a capoluoghi di provincia. Mantova è un esempio di queste città e l'amministrazione comunale sta cercando di combattere la fuga dei residenti con vari incentivi.

Incentivi per i giovani e le famiglie

L'amministrazione comunale di Mantova ha lanciato due bandi, "Benvenuti in città" e "Abitare Borgochiesanuova", per incentivare l'arrivo di nuovi residenti. Il primo è rivolto agli under 36 che decidono di trasferirsi in città, mentre il secondo è destinato alle famiglie con un ISEE tra i 14.000 e i 40.000 euro.

Bonus per chi si trasferisce a Mantova

A partire dal 6 maggio, trasferirsi a Mantova sarà ancora più conveniente. Il Comune ha deciso di offrire un contributo mensile di 150 euro per dodici mesi a chi decide di trasferirsi in città. Questo bonus affitto è stato introdotto per contrastare il fenomeno dello spopolamento che da anni colpisce molte città italiane, compresa Mantova.

Caccia ai residenti under 36

L'obiettivo principale del Comune di Mantova è evitare l'invecchiamento della popolazione residente in città e aumentare il numero di residenti under 36. Per raggiungere questo obiettivo, il Comune si sta agganciando alle opportunità lavorative offerte dai recenti insediamenti produttivi, che promettono di generare oltre 1200 nuovi posti di lavoro. Inoltre, si sta cercando di far uscire di casa i giovani con meno di 36 anni, offrendo loro nuovi appartamenti e contributi per gli affitti. Il sindaco Palazzi ha lanciato un appello per attirare nuovi residenti in città.

Ordina per: Data | Fonte | Titolo