Celebrazioni del centenario di Franco Basaglia, il riformatore della psichiatria

Franco Basaglia, l'uomo che ha rivoluzionato il sistema di cura della salute mentale in Italia, è stato ricordato in diverse cerimonie in occasione del centenario della sua nascita. Tra queste, un evento significativo si è svolto nel parco di Sant'Osvaldo, presso l'ex manicomio di Udine, luogo simbolo della lotta di Basaglia per la chiusura dei manicomi.

Il silenzio della politica

Nonostante l'importanza della figura di Basaglia e delle questioni da lui sollevate, la politica sembra aver mantenuto un silenzio generale su questi temi. Una ricerca nell'archivio Ansa ha rivelato che il ministro della Salute, Orazio Schillaci, nonostante sia apparso in 1.824 notizie d'agenzia, non ha mai citato Basaglia, fautore della chiusura dei manicomi e fondatore di una nuova idea della salute mentale.

Omaggio a San Salvi

A Firenze, presso l'ex ospedale psichiatrico di San Salvi, si è tenuto un vernissage per celebrare Basaglia e l'impegno di molti sulla salute mentale. L'evento è stato organizzato dai Chille de la Balanza, che realizzano il Festival "Manicomio, addio!" nel segno dello psichiatra veneziano. In questa occasione, è stata presentata la grande scultura "Marco Cavallo del XXI secolo", creata dall'artista Edoardo Malagigi e realizzata in plastica riciclata da r3 direct. Questa opera d'arte rappresenta un ulteriore tributo all'eredità di Basaglia e al suo impegno per superare l'idea tradizionale del manicomio.

Ordina per: Data | Fonte | Titolo