La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è del 3,8%. Rispetto alla distribuzione sul territorio, si riportano di seguito le residenze dei casi emersi oggi: La situazione dei contagi nelle province vede Bologna con 286 nuovi casi, seguita da Modena (239) e Rimini (184); poi Ravenna (144), Forlì (120 casi) e Ferrara (119); quindi Cesena (69), il Circondario Imolese (63) e Reggio Emilia (50); infine Parma (42) e Piacenza con 37 casi.
Leggi
Tutti gli articoli su
Covid. Nel Ravennate oggi 144 nuovi…"
Approfondimenti:
Ed è pesante anche il bilancio dei decessi che sono undici: cinque in provincia di Bologna, due nel Modenese e nel Ravennate, uno in provincia di Forlì-Cesena e di Ferrara, tutti sopra i 70 anni. Romagna in osservazione Crescono anche i ricoveri: in terapia intensiva ci sono 63 pazienti, come ieri, negli altri reparti Covid 574, ovvero 14 in più. In termini di diffusione del contagio l’area maggiormente sotto osservazione è la Romagna, con 270 casi nella provincia di Forlì-Cesena, 155 a Rimini e 131…
Leggi
Sei decessi. BOLOGNA – Venerdì 26 novembre 2021 prosegue l’informazione sul canale Emiliaromagnanews24.it. Notizie sul Covid-19 in Emilia Romagna, i dati del bollettino del giorno: 1.353 nuovi positivi su 35.877 tamponi eseguiti. I DATI DEL BOLLETTINO DI VENERDÌ 26 NOVEMBRE 2021. L’età media dei nuovi positivi di oggi è 41,3 anni L’età media dei nuovi positivi è di 41,3 anni.
Leggi
Nelle ultime 24 ore sono stati effettuati 20.751 tamponi molecolari, per un totale di 6.544.218. Prosegue l’attività di controllo e prevenzione: dei nuovi contagiati, 554 sono asintomatici individuati nell’ambito delle attività di contact tracing e screening regionali. Bologna -…
Leggi
Su 50 nuovi casi positivi, 32 sono riconducibili a focolai già noti e 18 sono classificati come sporadici. I nuovi casi Comune per Comune La situazione dei contagi nelle province vede Bologna con 286 nuovi casi, seguita da Modena (239) e Rimini (184); poi Ravenna (144), Forlì (120 casi) e Ferrara (119); quindi Cesena (69), il Circondario Imolese (63) e Reggio Emilia (50); infine Parma (42) e Piacenza con 37 casi.
Leggi
I ricoveri in terapia intensiva risultano anzi calati di 3 unità, per un totale di 59 pazienti intubati; gli altri reparti Covid vedono invece un solo nuovo ingresso. Le vittime più giovani sono una donna di 54 anni, nel bolognese e un uomo di 56, residente a Rimini La nostra provincia conta oggi 4 pazienti gravi, uno in meno da ieri. I tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore sono in totale 35.877, per una percentuale di casi riscontrati su tamponi eseguiti del 3,8%.
Leggi
La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è del 3,8%. I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 59 (-3 rispetto a ieri), 575 quelli negli altri reparti Covid (+1) In provincia 144 nuovi casi. I ricoverati in Rianimazione ora sono 8, come a maggio. Aggiornamento quotidiano sulla diffusione del virus Sars-Cov-2 in Emilia-Romagna e nel Ravennate. Nel territorio provinciale di Ravenna oggi, 26 novembre, si sono…
Leggi
I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 59 (-3 rispetto a ieri), 575 quelli negli altri reparti Covid (+1) La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è del 3,8%. La situazione dei contagi nelle province vede Bologna con 286 nuovi casi, seguita da Modena (239), Rimini (184), Ravenna (144), Forlì (120), Ferrara (119), Cesena (69), Imola (63), Reggio Emilia (50), Parma (42), Piacenza (37).
Leggi
La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è del 3,8%. Complessivamente, tra i nuovi positivi 473 erano già in isolamento al momento dell’esecuzione del tampone, 474 sono stati individuati all’interno di focolai già noti. Sei decessi. Sono 37 oggi a Piacenza i nuovi positivi, di cui 24 sintomatici, per un totale di 27.402 da inizio pandemia. L’età media dei nuovi positivi di oggi è 41,3 anni In Emilia-Romagna 1.353 nuovi positivi su 35.877 tamponi eseguiti.
Leggi
La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è del 3,8%. Salgono a 27.402 i casi accertati nel Piacentino (+37 rispetto a ieri, di cui 24 sintomatici), rimangono 5 i ricoverati in terapia intensiva. TERAPIA INTENSIVA - I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 59 (-3 rispetto a ieri), 575 quelli negli altri reparti Covid (+1) CONTAGI - La situazione dei contagi nelle province vede Bologna con 286 nuovi casi, seguita da Modena (239) e Rimini (184); poi Ravenna (144), Forlì (120 casi) e…
Leggi
Per quanto riguarda le persone complessivamente guarite, sono 628 in più rispetto a ieri e raggiungono quota 419.594. I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 59 (-3 rispetto a ieri), 575 quelli negli altri reparti Covid (+1). LA CAMPAGNA VACCINALE – Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid, estesa a tutti i cittadini sopra i 12 anni di età Dall’inizio della pandemia, i piacentini contagiati salgono dunque a 27.402, mentre i morti sono complessivamente 1.615.
Leggi
Nel modenese 239 nuovi casi, in Emilia-Romagna 1.353 e 6 decessi. Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 451.021casi di positività, 1.353 in più rispetto a ieri, su un totale di 35.877 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è del 3,8%. Questi i nuovi positivi di venerdì 26 novembre, in provincia di Modena, Comune per Comune:.
Leggi
L’età media dei 7 pazienti ricoverati tra Terapia Intensiva e Semi-intensiva è 67,5 anni. I 5 pazienti vaccinati hanno un’età media di 69,8 anni. Tra i pazienti ricoverati, i vaccinati sono i più anziani (l’età media è 70,7, contro i 55,2 dei non vaccinati) e hanno condizioni di fragilità. Questi i comuni di residenza dei casi odierni: Bomporto 2, Campogalliano 8, Camposanto 1, Carpi 15, Castelfranco E.
Leggi
Attualità. Rimini. | 16:31 - 26 Novembre 2021. Bollettino Covid 26 novembre 2021. In regione 1353 nuovi casi su 35.877 tamponi, tasso di positività del 3,8%. In settimana 721 casi, media 144 casi al giorno, in aumento rispetto alla scorsa settimana, quando la media era di 111. CONTAGI GIORNALIERI La situazione dei contagi nelle province vede Bologna con 286 nuovi casi, seguita da Modena (239) e Rimini (184); poi Ravenna (144), Forlì (120 casi) e Ferrara (119); quindi Cesena (69), il Circondario Imolese (63) e Reggio…
Leggi
Lo riferisce il bollettino con i dati covid della Regione. Si registrano sei decessi, I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 59 (-3 rispetto a ieri), 575 quelli negli altri reparti Covid (+1). Sono 1.353 i nuovi contagi da coronavirus registrati oggi, 26 novembre, in Emilia-Romagna su un totale di 35.877 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. Per quanto riguarda le persone complessivamente guarite, sono 628 in più rispetto a ieri e raggiungono quota 419.594.
Leggi
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia Romagna si sono registrati 451.021casi di positività, 1.353 in più rispetto a ieri, su un totale di 35.877 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. Coronavirus: 1.353 nuovi positivi su 35.877 tamponi eseguiti. In totale, dall’inizio dell’epidemia, i decessi in regione sono stati 13.750 Dall’inizio dell’epidemia Modena raggiunge quota 74.998 (+239, di cui 122 sintomatici).
Leggi
Si ricorda sempre che i casi di positività si riferiscono non alla provincia di residenza, ma a quella in cui è stata fatta la diagnosi Inoltre, nella giornata di ieri sono state vaccinate 1.641 persone mentre per quella odierna alle 16 ne sono state eseguite 1.843. Sono 51 i pazienti ricoverati tra ospedali (più 5 in terapia intensiva, -1 rispetto a ieri) e alberghi Covid e 1.017 in isolamento. Nelle ultime 24 ore nessun nuovo ricovero, la terapia intensiva libera un letto (ne restano 5 occupati).
Leggi
I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 59 (-3 rispetto a ieri), 575 quelli negli altri reparti Covid (+1). A Parma ci sono 42 nuovi casi di Covid (di cui 9 sintomatici); in terapia intensiva sono ricoverate quattro persone. La situazione dei contagi nelle province vede Bologna con 286 nuovi casi, seguita da Modena (239) e Rimini (184); poi Ravenna (144), Forlì (120 casi) e Ferrara (119); quindi Cesena (69), il Circondario Imolese (63) e Reggio Emilia (50); infine Parma (42) e Piacenza con…
Leggi
Nel dettaglio: 60 per contact tracing; 53 per sintomi; 31 per test privati.I tamponi eseguiti sono stati 2522. la Regione non ha comunicato decessi. Nelle ultime 24 ore sono stati effettuati 20.751 tamponi molecolari, per un totale di 6.544.218. Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 5 a Piacenza (numero invariato rispetto a ); 4 a Parma (+1); 5 a Reggio Emilia (-1 rispetto a ); 4 a…
Leggi
Sono 184, di cui 127 sintomatici, i nuovi positivi al Coronavirus emersi nelle ultime 24 ore in provincia di Rimini. Oggi è stato comunicato 1 decesso: un paziente di sesso maschile di 56 anni di Misano Adriatico. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è del 3,8%. A livello regionale dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 451.021casi di positività, 1.353 in più rispetto a ieri, su un totale…
Leggi
I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 59 (-3 rispetto a ieri), 575 quelli negli altri reparti Covid (+1). Ricoveri stabili, 6 decessi. Nelle ultime 24 ore sono stati effettuati 20.751 tamponi molecolari, per un totale di 6.544.218. Alle ore 15 sono state somministrate complessivamente 7.326.488 dosi; sul totale sono 3.550.087le persone che hanno completato il ciclo vaccinale Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 451.021casi…
Leggi
Tutto a fronte di 35.877 tamponi, con un tasso di positività del 3,8% e un’età media di 41,3 anni. I casi attivi, cioè i malati effettivi, oggi sono 17.677 (+719). – Nelle ultime 24 ore in Emilia Romagna sono stati registrati 1.353 nuovi contagi di Covid19, che portano il totale da inizio pandemia a 451.021. I guariti e i casi attivi. Per quanto riguarda le persone complessivamente guarite, sono 628 in più rispetto a ieri e raggiungono quota 419.594.
Leggi
Tra i pazienti ricoverati, i vaccinati sono i più anziani (l’età media è 70,7, contro i 55,2 dei non vaccinati) e hanno condizioni di fragilità. I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 59 (-3 rispetto a ieri), 575 quelli negli altri reparti Covid (+1) 62 anni è invece l’età media dei 2 pazienti non vaccinati ricoverati tra Intensiva e Semi-Intensiva. Come avviene da qualche settimana, tra i pazienti ricoverati è aumentata la percentuale di quelli vaccinati che oggi supera la metà.
Leggi
Tutte le informazioni sulla campagna: https://vaccinocovid.regione.emilia-romagna.it/. Alle ore 15 sono state somministrate complessivamente 7.326.488 dosi; sul totale sono 3.550.087le persone che hanno completato il ciclo vaccinale. I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 59 (-3 rispetto a ieri), 575 quelli negli altri reparti Covid (+1) La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è del 3,8%.
Leggi
La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è del 3,8%. Per quanto riguarda le persone complessivamente guarite, sono 628 in più rispetto a ieri e raggiungono quota 419.594. I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 59 (-3 rispetto a ieri), 575 quelli negli altri reparti Covid (+1). Sul territorio, i pazienti…
Leggi
Invariato, rispetto a ieri, il numero dei pazienti ricoverati in terapia intensiva (63); 560 quelli negli altri reparti Covid (+7). Terza dose dopo cinque mesi - Terza dose di vaccino per i cittadini già dopo 5 mesi dal completamento del ciclo primario e non più, come previsto fino ad oggi, dopo sei. Dopo alcuni giorni di flessione, tornano sopra quota i nuovi positivi al coronavirus in regione: sono 1.058 in più rispetto a ieri, su un totale di 36.505 tamponi eseguiti nelle ultime 24…
Leggi
L'hub vaccinale in Fiera riapre il 2 dicembre 23 Novembre 2021. Invariato, rispetto a ieri, il numero dei pazienti ricoverati in terapia intensiva (63); 560 quelli negli altri reparti Covid (+7). La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è del 2,9%. L’età media dei nuovi positivi di oggi è 40,5 anni. Vaccini: 415 mila terze dosi. Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid, estesa a tutti i cittadini sopra i 12 anni di età…
Leggi