Riforma del Premierato: Meloni rilancia la proposta al Senato

La riforma costituzionale che introduce il Premierato, guidata dalla premier Giorgia Meloni, ha fatto il suo debutto in Senato. Durante un convegno alla Camera, Meloni ha sottolineato l'importanza di questa riforma, definita come la "madre di tutte le riforme", a un mese dalle elezioni europee.

Il convegno alla Camera

Il convegno, promosso dalle fondazioni De Gasperi e Craxi, ha visto la partecipazione di accademici, personaggi dello sport, dello spettacolo e dell'impresa. L'evento si è svolto nella Sala della Regina e ha visto la presenza degli ex ministri Angelino Alfano e Margherita Boniver.

Il ruolo del referendum

Meloni ha sottolineato l'importanza del referendum per la riforma. Ha affermato che la Costituzione appartiene a tutti e soprattutto al popolo italiano. Ha inoltre sottolineato che la personalizzazione della riforma è un errore e che questa non riguarda lei o il presidente Mattarella, ma un futuro ipotetico. Ha quindi invitato a discutere la riforma invece di personalizzarla.

La visione di Meloni

Meloni ha espresso la speranza che la riforma venga votata dai due terzi del Parlamento, in uno spirito di collaborazione e dialogo. Tuttavia, è consapevole che è molto più probabile che il testo presentato dalla ministra Elisabetta Casellati, decisa a "riconsegnare valore al voto popolare", finisca per essere giudicato dagli italiani in un referendum confermativo. Se non ci sarà una maggioranza qualificata, saranno gli italiani a decidere se il sistema proposto è migliore di quello attuale.

L'iter legislativo al Senato

Il processo legislativo al Senato è appena iniziato, con la presentazione in aula di tremila emendamenti. Questo rappresenta un passo importante nel percorso di questa riforma, che mira a cambiare il volto della politica italiana.

La riforma del Premierato rappresenta un momento cruciale per l'Italia. Con il sostegno di Meloni e l'attenzione del Senato, la riforma è ora pronta per affrontare le sfide del processo legislativo. Il futuro della politica italiana potrebbe essere influenzato in modo significativo da questa riforma.

Ordina per: Data | Fonte | Titolo