Tempesta solare in arrivo, la Terra si prepara

La Terra ha recentemente resistito a una forte tempesta solare, ma gli scienziati avvertono che il pericolo non è ancora del tutto scongiurato. Il nostro pianeta potrebbe essere soggetto a nuove e più forti eruzioni solari fino al 2025.

Aurora boreale: previsioni e conseguenze

Secondo Jonathan McDowell, astrofisico dell’Università di Harvard, il Sole non è ancora arrivato al picco della sua attività, che avviene ogni undici anni. Questo potrebbe portare a nuove aurore boreali, fenomeni luminosi che incantano gli osservatori del cielo. La NOAA riporta che un'altra espulsione di massa coronale (CME) è in arrivo e potrebbe colpire la Terra domani, domenica 19 maggio.

Impatto sulla Terra

Il campo magnetico terrestre risente ancora degli effetti dell’impatto di una espulsione di massa coronale (CME) avvenuta venerdì 17 maggio, che ha scatenato una breve tempesta geomagnetica di classe G2. Questo potrebbe portare a ulteriori aurore boreali, dopo quelle che hanno incantato gli osservatori del cielo italiani una settimana fa.

Le aurore: un fenomeno affascinante

Le aurore sono luci diffuse nei cieli notturni che solitamente si vedono con maggiore frequenza alle alte latitudini, nei pressi dei poli. In casi più rari, come successo a metà maggio in Svizzera, è possibile avvistarle anche in luoghi più vicini all’equatore. Le luci sono di colore blu, verde, rosso, viola, e sono l’effetto dell’interazione delle particelle di origine solare con gas presenti nell’atmosfera, soprattutto l’ossigeno e l’azoto.

Ordina per: Data | Fonte | Titolo