Libertà di stampa in Italia, le raccomandazioni urgenti della missione Ue

La missione del Consorzio europeo Media Freedom Rapid Response (MFRR) si è recentemente conclusa a Roma, con una serie di raccomandazioni rivolte all'Italia. La visita, avvenuta il 16 e 17 maggio, ha avuto come obiettivo quello di fare il punto sulla situazione della libertà di stampa nel paese, in seguito a numerosi allarmi segnalati nei primi mesi dell'anno.

Governance Rai e Media Freedom Act

Uno dei temi principali affrontati durante la visita riguarda la situazione della governance Rai. Questa è stata analizzata alla luce dell'approvazione del Media Freedom Act, una legge che mira a garantire l'indipendenza dei media.

Possibile vendita di Agi

Un altro argomento di discussione è stata la possibile vendita dell'agenzia di stampa Agi a un parlamentare di maggioranza. Secondo la Fnsi, questa operazione sarebbe in contrasto con l'articolo 6 della nuova legge europea, che riguarda il conflitto di interesse.

Riforma della legge sulla diffamazione

Infine, la missione ha affrontato la questione della legge sulla diffamazione. Secondo le raccomandazioni della delegazione europea, questa dovrebbe essere riformata in linea con la direttiva anti-Slapp, abolendo la pena detentiva per i giornalisti e contrastando le azioni legali vessatorie.

Raccomandazioni urgenti

Nonostante le porte chiuse dal Governo agli osservatori europei, la missione Ue ha formulato una serie di azioni urgenti rivolte all'Italia. Tra queste, la riforma della legge Renzi sulla Rai entro il 2025, l'abolizione del carcere per i giornalisti e un tetto massimo alle multe per diffamazione. Infine, la missione ha condannato una eventuale cessione dell'agenzia Agi a un componente della maggioranza per conflitto di interessi.

Ordina per: Data | Fonte | Titolo