Declino del settore immobiliare in Italia nel 2023

Il 2023 ha segnato un anno di contrazione per il mercato immobiliare italiano. Secondo i dati dell'Agenzia delle Entrate, l'anno si è concluso con una riduzione complessiva delle compravendite di abitazioni del 10% rispetto al 2022. Questo fenomeno è stato principalmente attribuito all'aumento dei tassi di interesse da parte della Banca Centrale Europea (BCE), che ha portato a un aumento del costo dei mutui.

Dettagli sulle transazioni immobiliari

Nel corso del 2023, sono state vendute quasi 710 mila abitazioni, segnando una flessione del 10% rispetto all'anno precedente. Questa tendenza negativa si è manifestata in tutti i trimestri del 2023. Tuttavia, l'ultimo trimestre ha mostrato un rallentamento del calo con poco più di 200 mila abitazioni vendute, registrando una riduzione del 3,3%.

Il quarto trimestre del 2023

Nonostante la tendenza generale negativa, l'ultimo trimestre del 2023 ha mostrato segni di stabilizzazione. Il calo delle compravendite si è fermato al 3,3%, rispetto al drastico calo del 10% registrato nel terzo trimestre. Questo indica che, nonostante la contrazione generale, il mercato potrebbe essere sulla via della ripresa.

Conclusioni

Il 2023 è stato un anno difficile per il mercato immobiliare italiano, con un calo significativo delle transazioni. Tuttavia, i dati dell'ultimo trimestre suggeriscono che il peggio potrebbe essere passato. Sarà interessante vedere come si svilupperà il mercato nel 2024, in particolare se i tassi di interesse rimarranno stabili.

Ordina per: Data | Fonte | Titolo