Scandalo del sangue infetto in Regno Unito: una svolta giudiziaria dopo quasi cinquant'anni

Il Regno Unito è stato sconvolto dallo scandalo del sangue infetto, che ha avuto un impatto devastante su migliaia di persone e le loro famiglie. Questo scandalo, che risale agli anni '70 e '90, ha visto oltre 3.000 persone perdere la vita dopo aver ricevuto trasfusioni di sangue infetto da virus come l'HIV e l'epatite.

La scoperta

Un nuovo rapporto dell'Infected Blood Inquiry, reso pubblico il 20 maggio, ha rivelato che oltre 3.000 persone sono morte nel Regno Unito tra gli anni '70 e '90 a causa di trasfusioni di sangue infetto. Questo scandalo, che è stato a lungo insabbiato dalle autorità, ha finalmente visto la luce del giorno.

Le vittime

Le vittime di questo scandalo sono state principalmente bambini che hanno perso i genitori e genitori che hanno perso i figli. Le famiglie sono state devastate e migliaia di persone hanno avuto la vita distrutta. I parenti delle vittime hanno indossato magliette rosse con la scritta "sangue infetto", in segno di protesta per quello che ha contagiato i loro cari.

La reazione delle autorità

Dopo quasi cinquant'anni, è arrivata la svolta giudiziaria nello scandalo del sangue infetto. La commissione parlamentare, coordinata da Sir Brian Langstaff, ha dichiarato "inaccettabili" i rischi a cui sono stati esposti migliaia di pazienti a cui è stato somministrato sangue infetto proveniente dagli Stati Uniti tra il 1970 e il 1991.

Questo scandalo ha segnato una macchia nera nella storia del servizio sanitario nazionale del Regno Unito. Ora, con la pubblicazione di questo rapporto, si spera che si possa fare giustizia per le vittime e le loro famiglie. La luce è stata finalmente fatta sullo scandalo del sangue infetto, ma il cammino verso la giustizia è ancora lungo.

Ordina per: Data | Fonte | Titolo