L'economia italiana nel 2024: previsioni e sfide

Nel primo trimestre del 2024, l'economia globale ha continuato a crescere a un ritmo solido. L'inflazione si è attenuata più rapidamente del previsto e il mercato del lavoro è rimasto stabile. Ma cosa significa tutto questo per l'Italia? Cosa ci aspetta nel 2024?

Il report Istat

Secondo le stime del nuovo report Istat, pubblicato il 10 maggio 2024 con dati aggiornati a marzo-aprile 2024, il PIL italiano ha registrato un aumento dello 0,3% nel primo trimestre dell'anno. Questo segna la terza variazione positiva consecutiva.

Critiche politiche

Il Partito Democratico, attraverso le parole di Scotto, ha criticato duramente la Premier Meloni. Secondo Scotto, Meloni dovrebbe prendere in considerazione i dati dell'Istat e fare esattamente l'opposto di quello che sta facendo al Governo. Meloni è stata accusata di negare l'esistenza dei vaccini, dei cambiamenti climatici, della povertà e dei diritti dei lavoratori.

La povertà tra i lavoratori

La sociologa Saraceno ha commentato i dati Istat, sottolineando che la povertà tra i lavoratori sta aumentando. Secondo Saraceno, non solo i settori dequalificati sono a rischio, ma anche professioni come insegnanti e ricercatori. Saraceno sostiene che a questo punto un salario minimo è necessario.

Il 2024 si preannuncia un anno di sfide per l'economia italiana. Nonostante la crescita del PIL, la questione della povertà tra i lavoratori rimane una preoccupazione. Sarà interessante vedere come il governo risponderà a queste sfide nei prossimi mesi.

Approfondimenti:
Ordina per: Data | Fonte | Titolo