Eruzione imminente in Islanda: cosa sappiamo

L'Islanda, una delle regioni più vulcaniche del pianeta, potrebbe essere sul punto di assistere a un'altra eruzione vulcanica. Questa preoccupazione deriva dalla rapida risalita di magma a Grindavik, un piccolo paese di circa 3000 abitanti situato nella penisola di Reykjanes.

Il vulcano Fagradalsfjall, situato a soli 40 chilometri dalla capitale Reykjavík, si è risvegliato nel 2021 dopo 800 anni di inattività. Da allora, le scosse di terremoto si susseguono senza sosta, alimentando le preoccupazioni degli esperti. Secondo Clive Oppenheimer, vulcanologo dell'Università di Cambridge, l'attività recente potrebbe aver innescato "una nuova fase eruttiva che potrebbe durare secoli".

L'Islanda si trova sulla dorsale medio-atlantica, dove le placche tettoniche del Nord America e dell'Eurasia si allontanano di un paio di centimetri ogni anno. Questa posizione geografica unica contribuisce alla sua elevata attività vulcanica.

Attualmente, il paese di Grindavik è stato evacuato in previsione di una possibile eruzione. Gli esperti stanno monitorando attentamente la situazione, pronti a rispondere a qualsiasi sviluppo. Nel frattempo, il mondo attende con ansia, sperando che qualsiasi eruzione futura possa essere gestita con il minimo impatto possibile sulla popolazione e sull'ambiente circostante.

Ordina per: Data | Fonte | Titolo