Pasqua sahariana: pulviscolo del deserto sulle auto italiane

Nella serata del Sabato Santo, un insolito augurio di Buona Pasqua è arrivato dal deserto del Sahara. Un fenomeno naturale ha portato una "coperta" di pulviscolo sulle auto italiane, sorprendendo chi si era preparato per la domenica di festa.

Il fenomeno: sabbia del Sahara in Italia

Come previsto dalle previsioni meteorologiche, il vento di scirocco ha portato con sé della sabbia proveniente dal deserto del Sahara, colorando i cieli di mezza Europa di giallo. In Italia, la nube gialla ha investito prima Napoli e altre città del meridione, per poi raggiungere anche Roma.

Avvertenze dal Comune di Roma

A Roma, il Campidoglio ha emesso una determinazione dirigenziale di informazione alla cittadinanza, adottando un provvedimento di contenimento dell'inquinamento atmosferico. Il forte vento di Libeccio, che soffia da 48 ore sulle coste italiane, non ha risparmiato il Lazio e Roma. Le forti folate dal sud trasportano sabbia che arriva dal deserto del Sahara e aggrava l'inquinamento atmosferico già appesantito dalle Pm10 prodotte dai motori dei mezzi privati e dagli impianti di riscaldamento ancora in funzione.

Qualità dell'aria a Roma

Il Comune di Roma, con il supporto dei dati raccolti dall'Agenzia Arpa sulla qualità dell'aria, avverte che durante il ciclo di monitoraggio della qualità dell’aria della giornata di ieri, 30 marzo, è stato rilevato il superamento del valore limite giornaliero di Pm10 previsto dalla normativa vigente in diverse stazioni di monitoraggio, tra cui Corso Francia, Magna Grecia, Cinecittà, Villa Ada, Guido, Cavaliere, Fermi, Bufalotta, Cipro, Tiburtina, Arenula e Malagrotta. Questo fenomeno è dovuto al trasporto di materiale particolato di origine naturale a lunga distanza, noto come "eventi sahariani", che sta interessando il territorio comunale di Roma.

Ordina per: Data | Fonte | Titolo