Stellantis rimuove il tricolore dalle Fiat 600 prodotte in Polonia

Stellantis, la multinazionale automobilistica, ha deciso di eliminare la bandiera tricolore italiana dalla Fiat 600. Questa vettura è realizzata nello stabilimento di Tychy, in Polonia. Questa decisione rappresenta l'ultimo capitolo di una guerra fredda che coinvolge Stellantis e il governo italiano.

Una decisione autonoma

Stellantis Europe ha preso la decisione di rimuovere i colori del tricolore italiano presenti in un elemento grafico sul paraurti posteriore della Fiat 600. Un portavoce di Stellantis Italia ha precisato che si tratta di un'iniziativa autonoma. La presenza dei colori della bandiera italiana sul veicolo aveva l'unico scopo di indicare l'origine imprenditoriale del prodotto. Il design e lo stile della Fiat 600 sono stati ideati, disegnati e progettati da un soggetto italiano, Stellantis Europe, detentore del marchio Fiat.

Controversie recenti

La decisione di Stellantis segue due episodi recenti che hanno sollevato discussioni. Il primo riguarda l'Alfa Romeo Milano, che è stata successivamente ribattezzata Junior. Il secondo episodio riguarda il sequestro delle Fiat Topolino al porto di Livorno.

La Fiat Topolino e la sua nuova rivale

La Fiat Topolino è una delle microcar più amate, insieme alla Citroen Ami. Queste vetture, chiamate anche quadricicli leggeri, sono molto piccole e leggere. Possono essere guidate a partire dai 14 anni con il divieto di portare con sé passeggeri. Se sono più potenti, possono essere guidate dai 16 anni, ma è obbligatorio aver conseguito la patente AM. Ora, però, la Fiat Topolino potrebbe dover affrontare una nuova rivale di produzione europea.

Ordina per: Data | Fonte | Titolo