Celiachia in Italia: una sfida nascosta

In Italia, la celiachia, una malattia autoimmune scatenata dall'ingestione di glutine in soggetti geneticamente predisposti, colpisce oltre 600.000 persone. Tuttavia, solo 250.000 di loro hanno ricevuto una diagnosi, mentre il resto, circa 350.000 individui, non è ancora a conoscenza della propria condizione.

La diagnosi e la prevalenza

Ogni anno, si registrano tra i 9.000 e i 10.000 nuovi casi di celiachia. Le donne rappresentano il 70% dei malati, mentre gli uomini costituiscono il restante 30%. Questa tendenza è in costante aumento. Secondo la Relazione annuale al Parlamento pubblicata dal Ministero della Salute con i dati del 2022, la celiachia coinvolge circa 251.000 pazienti nel nostro Paese, di cui 176.054 sono donne e 75.885 sono uomini.

Migliorare il controllo della celiachia

Per migliorare il controllo della celiachia e delle allergie alimentari, è fondamentale aumentare la sensibilizzazione nelle scuole e nei settori dell'hospitality e della ristorazione. È altrettanto importante semplificare l'accesso ai cibi senza glutine e potenziare l'attività di screening, soprattutto in ambito pediatrico.

La giornata mondiale della celiachia

Il 16 maggio si celebra la Giornata mondiale della celiachia. Inoltre, dall'11 al 19 maggio si tiene la decima edizione della Settimana nazionale della celiachia, un periodo dedicato alla prevenzione e all'informazione sulla malattia.

Eventi di sensibilizzazione

A Nola, in occasione della giornata internazionale della celiachia, si è tenuto l'evento "Gluten free. Il mondo senza glutine a portata di mano". Organizzato dall'Associazione Italiana Celiachia in collaborazione con l'associazione "Radici", l'evento ha avuto come obiettivo la promozione, l'informazione e la sensibilizzazione dei valori dell'inclusione sociale alla riscoperta del territorio e delle sue eccellenze.

Ordina per: Data | Fonte | Titolo